• Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
Sardiniapost.it
  • Home
  • Pronto intervento
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Culture
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
  • Cucina e cibo
  • Video
  • Inchieste
  • Blog
  • Sport
  • Innovazione
  • Shop
  • Home
  • Pronto intervento
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Culture
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
  • Cucina e cibo
  • Video
  • Inchieste
  • Blog
  • Sport
  • Innovazione
  • Shop

Pecorino sequestrato in Toscana: “Prodotto dai Pinna in Romania”

16 Giugno 2016 Cronaca
Condividi su whatsapp

Il pecorino sequestrato nei giorni scorsi dalla Asl in Toscana non era taroccato, ma prodotto in Romania dall’industria casearia dei fratelli Pinna che ha sede a Thiesi, ma è anche proprietaria di stabilimento Timisoara. Lo spiega, in una nota, la stessa ditta sarda che parla di “sequestro temporaneo e a scopo cautelativo”.

Il formaggio bloccato – 4mila forme – era destinato al mercato internazionale dei grattugiati. “ma alla fine – precisano i Pinna – era assolutamente tutto in regola in merito a condizioni igieniche, di conservazione, di etichettatura e di tracciabilità. Per questo è immediatamente scattato il dissequestro, visto il pieno rispetto delle regole vigenti e l’assoluta trasparenza del nostro operato”.

Da dieci anni i Pinna hanno delocalizzato in Romania un decimo del fatturato. “Volevamo inserirci – è scritto ancora nella nota – in quel segmento di mercato globale, estremamente competitivo, dei formaggi da grattugia che non fa distinzione fra vaccini e pecorini, ma compete solo in base al miglior rapporto prezzo/qualità. Gli acquirenti sono ben coscienti di cosa comprano. Crediamo e ci vantiamo di aver fatto una buona operazione di internazionalizzazione facendo entrare il nostro gruppo in relazione con società che ora acquistano in Sardegna anche gli altri nostri prodotti”. Ancora: “In questi 10 anni la Fratelli Pinna non ha trasferito in Romania un solo litro di latte sardo (per sfruttare il minor costo del lavoro) e non ha mai importato latte romeno (per sfruttare il minor costo della materia prima). Ha invece realizzato a Thiesi investimenti per oltre 15 milioni di euro, aumentando la superficie”.

Per ricevere gli aggiornamenti di Sardiniapost nella tua casella di posta inserisci la tua e-mail nel box qui sotto:

Informativa privacy Sardiniapost

Загрузка...
https://www.sardiniapost.it/wp-content/uploads/2020/07/SARDEGNA-40-titoli-new.mp4

Le tre oasi protette dal Wwf nell’Isola: Monte Arcosu, Scivu e le Steppe sarde

22 Gennaio 2021

Oltre tremila ettari di terra incontaminata e protetta. È questa in Sardegna...

Filindeu, quando la pasta è molto rara. Una eccellenza tradizionale del Nuorese

16 Gennaio 2021

Trovarli nei ristoranti è molto difficile. Per non parlare dei market: se provate a...

Le ricerche concettuali di Vittorio Tolu, arte astratta tra pittura e installazioni

21 Febbraio 2021

Ha compiuto 84 anni Vittorio Tolu, poliedrico artista sardo, nato ad Atzara il 12 febbraio del 1937. Figura attiva nell’ambito delle ricerche astratte e concettuali, dopo gli studi presso gli...

Facebook

Sardiniapost

Editore: ICO 2006 S.r.l. Via Sonnino 67, 09125 Cagliari (Italia)
Direttore responsabile: Guido Paglia
P.IVA: 01296560913
Registrazione: Tribunale di Cagliari, decreto n° 23 del 01.10.2012

Redazione Per contattare i giornalisti di Sardinia Post, si può inviare una mail a redazione@sardiniapost.it o chiamare lo 070 664106.
Inviando email a redazione@sardiniapost.it, accetto la Privacy Policy

 Hosting & Provider

hosting: Ergonet srl
P.IVA 01871500565 – REA VT-135151
Viterbo Via Giuseppe Contadini 18
01027 Montefiascone
https://www.ergonet.it/

Provider: OVH srl
Via Leopoldo Cicognara, 7 –20129, Milano (MI)
P.IVA 06157670966
https://www.ovh.it/

Copyright © 2016 Sardiniapost.it | Tutti i diritti riservati | P. Iva 01296560913 | Registrazione: Tribunale di Cagliari, decreto n° 23 del 01.10.2012
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13