• Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
Sardiniapost.it
  • Home
  • Pronto intervento
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Culture
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
  • Cucina e cibo
  • Video
  • Inchieste
  • Blog
  • Sport
  • Innovazione
  • Shop
  • Home
  • Pronto intervento
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Culture
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
  • Cucina e cibo
  • Video
  • Inchieste
  • Blog
  • Sport
  • Innovazione
  • Shop

Pastori in moto, tour sul Gennargentu. Escursioni tra gastronomia e tradizioni

17 Gennaio 2020 Cronaca, In evidenza 15
Condividi su whatsapp

Mettersi in sella alla propria motocicletta per risalire il massiccio del Gennargentu, ammirare il paesaggio lunare delle vette innevate della Sardegna e visitare i luoghi e conoscerne le tradizioni. L’appuntamento con ‘Pastori in moto‘ – manifestazione legata al turismo su due ruote – è per “Sas dies imprestadas” (come vengono chiamate in sardo le giornate della merla, quelli tradizionalmente più freddi dell’anno), per l’1 e 2 febbraio.

Si parte la mattina dell’1 alle 8.30 da via Oristano a Sardara, si prosegue verso Desulo, dove sarà allestito il primo punto ristoro, e poi si farà tappa a Fonni, centro più alto dell’isola, per il pranzo. In serata i centauri saranno accolti a Seulo, dove si scalderanno davanti al focolare e ceneranno nell’area attrezzata ai piedi del Monte Perdedu. Il 2 il viaggio sulla due ruote proseguirà per attraversare diversi centri montani, come Belvì e Aritzo. Quindi torneranno in serata a Fonni per i saluti finali.

La manifestazione pensata per gli amanti della moto, della natura, della cultura e dell’enogastronomia della Sardegna interna, torna a grande richiesta per la terza edizione consecutiva. “È un itinerario che propone ai motociclisti i paesaggi innevati della Sardegna montana in una stagione inusuale per il turismo nell’isola del solo mare – spiega Igor Nicola Pusceddu, uno degli organizzatori -. Un turismo tra le bellezze della natura e la calda accoglienza dei focolai dei centri montani. Un viaggio esperienziale in cui il motociclista può fermarsi e degustare ottimi cibi e vini pregiati, andare nell’ovile per aiutare il pastore a mungere le pecore o partecipare alla produzione di prodotti artigianali e tanto altro. Puntiamo molto sulla figura del pastore che dà il nome alla nostra associazione “Pastori in moto”, perché rievoca il mestiere più antico dell’isola sul quale si basa l’economia e la cultura di questi paesi”.

Per ricevere gli aggiornamenti di Sardiniapost nella tua casella di posta inserisci la tua e-mail nel box qui sotto:

Informativa privacy Sardiniapost

Загрузка...
https://www.sardiniapost.it/wp-content/uploads/2020/07/SARDEGNA-40-titoli-new.mp4

Filindeu, quando la pasta è molto rara. Una eccellenza tradizionale del Nuorese

16 Gennaio 2021

Trovarli nei ristoranti è molto difficile. Per non parlare dei market: se provate a...

Ricerca e tradizione unite per il gusto: ostriche allevate su tutte le coste sarde

13 Gennaio 2021

Le cozze sono il frutto di mare più noto tra quelli allevati in Sardegna, ma sta...

Manca e il valore semantico dell’arte: universalità primordiale ed elementare

15 Dicembre 2020

Mauro Manca nacque a Cagliari nel 1913 e sin dagli anni del liceo dimostrò interesse per l’arte orientando verso la grafica le sue prime esperienze illustrative. Conseguito il diploma, seppur...

Facebook

Sardiniapost

Editore: ICO 2006 S.r.l. Via Sonnino 67, 09125 Cagliari (Italia)
Direttore responsabile: Guido Paglia
P.IVA: 01296560913
Registrazione: Tribunale di Cagliari, decreto n° 23 del 01.10.2012

Redazione Per contattare i giornalisti di Sardinia Post, si può inviare una mail a redazione@sardiniapost.it o chiamare lo 070 664106.
Inviando email a redazione@sardiniapost.it, accetto la Privacy Policy

 Hosting & Provider

hosting: Ergonet srl
P.IVA 01871500565 – REA VT-135151
Viterbo Via Giuseppe Contadini 18
01027 Montefiascone
https://www.ergonet.it/

Provider: OVH srl
Via Leopoldo Cicognara, 7 –20129, Milano (MI)
P.IVA 06157670966
https://www.ovh.it/

Copyright © 2016 Sardiniapost.it | Tutti i diritti riservati | P. Iva 01296560913 | Registrazione: Tribunale di Cagliari, decreto n° 23 del 01.10.2012
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13