Parco Nervi a Cagliari, bando per il punto ristoro: canone di circa 10mila euro l’anno

Un punto ristoro di fronte al mare nel nuovo parco Nervi a Cagliari. Parte la procedura pubblica per la concessione: le richieste dovranno pervenire all’Autorità portuale mare di Sardegna entro il 31 gennaio 2022. Prevista anche la sistemazione di un’area parcheggi. Gli spazi interessati dal bando sono una struttura di 95 metri quadri, una superficie scoperta di altri 420, più un’area per posteggi di 250 metri quadri. Tra i requisiti l’apertura dell’attività per almeno 300 giorni all’anno, la garanzia di esercizio e la collaborazione con l’AdSP in occasione di manifestazioni pubbliche previste all’interno del Parco, la pulizia quotidiana e la manutenzione ordinaria dei beni demaniali concessi, con differenziazione dei rifiuti.

Il canone annuale, fissato a base d’asta e sul quale effettuare il rialzo, è di 2mila e 500 euro, ai quali il concessionario dovrà aggiungere una rata annuale (pari a 6.985 euro annui) del piano di ammortamento per il recupero della spesa sostenuta dall’AdSP per la realizzazione del fabbricato.

“Come annunciato lo scorso luglio in occasione dell’inaugurazione del Parco Nervi – spiega Massimo Deiana, Presidente dell’AdSP del Mare di Sardegna – con la procedura ad evidenza pubblica per l’assentimento in concessione demaniale marittima del punto ristoro aggiungiamo un’importante tessera del mosaico all’ampio progetto di valorizzazione e rivitalizzazione del compendio. Un’attività commerciale che, oltre a garantire un servizio pubblico per i frequentatori del parco, sarà un punto di riferimento per tutte le attività culturali, sociali e sportive che verranno organizzate in futuro. Un primo passo, questo, in attesa di predisporre il bando di gara internazionale per l’individuazione di un gestore dell’intero compendio, tra cui gli ex Magazzini del Sale (cosiddetto padiglione Nervi), dall’alto valore storico e paesaggistico, esempio prezioso a testimonianza di archeologia industriale nell’area portuale di Cagliari”.

Diventa anche tu sostenitore di SardiniaPost.it

Care lettrici e cari lettori,
Sardinia Post è sempre stato un giornale gratuito. E lo sarà anche in futuro. Non smetteremo di raccontare quello che gli altri non dicono e non scrivono. E lo faremo sempre sette giorni su sette, nella maniera più accurata possibile. Oggi più che mai il vostro supporto è prezioso per garantire un giornalismo di qualità, di inchiesta e di denuncia. Un giornalismo libero da censure.

Per ricevere gli aggiornamenti di Sardiniapost nella tua casella di posta inserisci la tua e-mail nel box qui sotto:

Related Posts
Total
0
Share