Parco Matteotti cambia volto e sarà legato allo Spazio Pira: prosegue a Quartu il percorso di rigenerazione urbana

Dopo il successo dello Spazio Michelangelo Pira, che ha restituito alla città un centro di aggregazione vivo e partecipato, l’amministrazione comunale di Quartu guidata da Graziano Milia è pronta a compiere un nuovo passo nel percorso di rigenerazione urbana: il Parco Matteotti diventerà presto il naturale prolungamento all’aperto del progetto avviato in pieno centro. Un’area verde che si trasformerà in un luogo di socializzazione, condivisione e incontro intergenerazionale, grazie a un programma strutturato di eventi, laboratori e attività coordinate con l’assessorato all’Ambiente.

Il rilancio del parco, per anni abbandonato e segnato dal degrado, avverrà in continuità con la visione che ha già ispirato il recupero dello Spazio Pira, recentemente inaugurato dopo importanti interventi di ristrutturazione e allestimento. Nato come sala convegni intitolata a Michelangelo Pira, figura centrale della cultura sarda del secondo dopoguerra, l’edificio era rimasto inutilizzato per anni. Oggi, grazie a un progetto di co-progettazione con il Terzo settore, è tornato a essere un polo vitale per la comunità.

La gestione dello spazio è stata affidata alla rete composta da Liberitutti, in qualità di capofila, e Domu Mia, che hanno saputo coinvolgere fin da subito numerose realtà associative locali. La risposta è stata entusiasta: i tavoli di confronto attivati prima dell’apertura ufficiale hanno prodotto un calendario ricco e diversificato, con attività rivolte a giovani, famiglie e anziani, rafforzando la vocazione dello spazio come luogo di incontro tra generazioni.

Ora l’obiettivo è portare questo modello all’esterno, nel Parco Matteotti, per estendere l’esperienza e moltiplicarne gli effetti positivi. L’intenzione è quella di avviare una co-progettazione anche per questa area, puntando non solo alla programmazione di iniziative culturali e ricreative, ma anche alla valorizzazione e manutenzione del verde pubblico, coinvolgendo soggetti svantaggiati in percorsi di inclusione e inserimento lavorativo.

«Siamo molto soddisfatti per come sta evolvendo il progetto messo in atto per Spazio Pira e ora siamo pronti a replicare il format per rivitalizzare un altro centro nevralgico della città quale Parco Matteotti – ha spiegato l’assessore ai Servizi sociali e alle Politiche generazionali Marco Camboni –. Proseguiamo questo processo di rigenerazione urbana che, oltre a esaltare l’attivismo delle associazioni, favorisce l’inclusione e restituisce alla cittadinanza spazi fondamentali per la coesione sociale».

Diventa anche tu sostenitore di SardiniaPost.it

Care lettrici e cari lettori,
Sardinia Post è sempre stato un giornale gratuito. E lo sarà anche in futuro. Non smetteremo di raccontare quello che gli altri non dicono e non scrivono. E lo faremo sempre sette giorni su sette, nella maniera più accurata possibile. Oggi più che mai il vostro supporto è prezioso per garantire un giornalismo di qualità, di inchiesta e di denuncia. Un giornalismo libero da censure.

Per ricevere gli aggiornamenti di Sardiniapost nella tua casella di posta inserisci la tua e-mail nel box qui sotto:

Related Posts
Total
0
Share