Papilloma virus, importante scoperta delle università di Sassari e Milano

Una scoperta degli specialisti dell’Università e dell’Aou di Sassari, in collaborazione con i ricercatori dell’Università di Milano-Bicocca, apre nuove frontiere nello studio e nella lotta al papilloma virus. Gli studiosi hanno condotto una ricerca con la quale hanno individuato il Dna del papilloma nel sangue delle donne senza tumore. Lo studio, svolto dai ricercatori di Microbiologia clinica del dipartimento di Medicina e chirurgia dell’Università di Milano-Bicocca, insieme ai colleghi di Ginecologia dell’ospedale San Gerardo di Monza e della Sezione di Igiene del Dipartimento di Medicina clinica e sperimentale dell’Università e dell’Aou di Sassari, è stato pubblicato sulla rivista scientifica Plos One, e rivela aspetti ancora sconosciuti dell’Hpv.

Finora era noto che il papilloma virus infetta pelle e mucose, solo pochi studi precedenti hanno mostrato la presenza del Dna virale nel sangue in donne con cancro al collo dell’utero. Adesso grazie ai risultati della ricerca si è fatto un passo avanti ed è stata evidenziata la presenza di Hpv Dna in campioni di sangue di donne senza tumore ma con una recente diagnosi di Pap-test positivo. Lo studio ha coinvolto 120 donne negli ambulatori di Ginecologia dell’ospedale San Gerardo, con una recente diagnosi di Pap-test positivo nello screening per la prevenzione del carcinoma del collo dell’utero. La ricerca del Dna virale associato a sette tipi di Hpv ad “alto rischio” è risultata positiva nel sangue di 41 di queste donne, pari al 34,2%, sebbene nessuna di queste donne fosse affetta da tumore della cervice.

“I risultati della ricerca potrebbero nel futuro aprire nuovi orizzonti sia nell’ambito dello screening cervicale, sia per interventi di immunoprofilassi”, afferma Andrea Piana, docente di Medicina clinica e sperimentale dell’Ateneo di Sassari e dell’unità operativa complessa di Igiene ospedaliera dell’Aou sassarese. “Al momento la Sardegna è al primo posto per quanto riguarda l’uso dei contraccettivi orali” afferma Salvatore Dessole, direttore della clinica di Ostetricia e ginecologia dell’Aou di Sassari.

 

Diventa anche tu sostenitore di SardiniaPost.it

Care lettrici e cari lettori,
Sardinia Post è sempre stato un giornale gratuito. E lo sarà anche in futuro. Non smetteremo di raccontare quello che gli altri non dicono e non scrivono. E lo faremo sempre sette giorni su sette, nella maniera più accurata possibile. Oggi più che mai il vostro supporto è prezioso per garantire un giornalismo di qualità, di inchiesta e di denuncia. Un giornalismo libero da censure.

Per ricevere gli aggiornamenti di Sardiniapost nella tua casella di posta inserisci la tua e-mail nel box qui sotto:

Related Posts
Total
0
Share