Pubblicato il bando 2024 per partecipare al concorso musicale regionale Viola, giunto quest’anno all’ottava edizione. Nato nel 2015, in compartecipazione con la scuola sovracomunale di musica Monteacuto, ha l’obiettivo di stimolare una riflessione e un confronto, in particolar modo nei giovani, sulla cultura della non violenza, sul femminicidio e sugli stereotipi e le discriminazioni di genere. Questo importante progetto di sensibilizzazione, così come tutti quelli inseriti all’interno di Mu.S.Ca., è organizzato dal Cav Centro Antiviolenza – Spazio Donna del Plus Distretto sanitario di Ozieri, in collaborazione con il servizio App giovani del Centro per la famiglia Lares e realizzato con il contributo della Regione Autonoma della Sardegna.
“L’esperienza maturata negli anni all’interno delle comunità – spiegano i responsabili del Cav – evidenzia la difficoltà ancora persistente nelle donne nel chiedere aiuto e rivolgersi ai servizi presenti nel territorio. Pertanto questo progetto – concludono – si pone l’obiettivo di incoraggiarle ad intraprendere un percorso di aiuto e al contempo stimolare nelle comunità una lettura critica del fenomeno che, in molti casi, sfocia nei femminicidi sempre più in aumento. L’obiettivo è quello di continuare, con determinazione, a lavorare sulla costruzione di una cultura della non violenza, contro ogni tipo di stereotipo e discriminazione di genere: unirsi per divenire comunità educante con la volontà di portare avanti un concreto cambiamento culturale, nell’immaginario e sul territorio”.
Quest’ anno il Concorso Viola, dedicato, dal 2020, alla nostra concittadina Romina Meloni, si terrà lunedì 25 novembre 2024, al Teatro Civico Oriana Fallaci di Ozieri, in occasione della giornata internazionale contro la violenza sulle donne.
La giuria, oramai consolidata, composta da docenti ed esperti del settore musicale, è riconfermata anche in questa edizione: Ugo Spanu, docente del Conservatorio di Sassari, presidente della giuria e attuale direttore della Scuola Civica sovracomunale di musica “Monte Acuto”; Franco Castia, autore di testi anche in lingua sarda; Pina Muroni, cantante, insegnante di canto moderno e direttrice di Coro Gospel; Tetta Becciu, poetessa ed esperta di lingua sarda; Maria Teresa Pasta, soprano e docente di canto; Marcello Zappareddu, musicista e insegnante di chitarra. Faranno inoltre parte della giuria, accanto alle nuove operatrici del Cav centro antiviolenza – Spazio Donna, le storiche professioniste del servizio, Elena Biondi, psicologa psicoterapeuta e Maria Franca Gaias, assistente sociale.
Facevano delle avance ai pensionati per poi derubarli, arrestate due donne: operavano in diversi Comuni del Sud Sardegna
Usavano la seduzione come esca, conquistando la fiducia di pensionati soli per poi derubarli dei risparmi di una…