Si terrà ancora in Sardegna, a Macomer, dal 5 al 7 maggio, l’XI Mostra nazionale degli ovini di razza sarda iscritti all’albo genealogico. Lo ha deliberato la Sezione regionale presieduta da Nicola Melis e al cui incontro hanno presto parte anche l’Associazione nazionale pastorizia (Assonapa), l’Associazione regionale allevatori Sardegna (Aras) e quella provinciale (Apa). Conferma anche per le Mostre regionali dei bovini da carne di razza Charolaise e Limousine (a Ozieri il 22 e 23 aprile), e per quelle da latte di razza Bruna e Frisona (Ad Arborea il 29 e 30 aprile).
“Nonostante la crisi che sta attraversando il comparto zootecnico – dice il presidente dell’Aras e Assonapa, Stefano Sanna – il sistema allevatori riproporrà le tre fiere zootecniche più importanti della Sardegna che saranno per il terzo anno consecutivo totalmente autofinanziate. Il filo conduttore sarà il benessere animale, che ci vede ai vertici nazionali ed europei grazie al lavoro sinergico degli allevatori con i nostri tecnici dell’Aras, e la tutela del territorio”. In particolare, nel settore ovicaprino “la Sardegna eccelle essendo la regione in cui viene allevato il 40 per cento delle pecore a livello nazionale e prodotto il 67 per cento del latte – continuano dall’Ara -. Nell’Isola si contano 170mila ovini di razza sarda iscritte al libro genealogico sui 200mila totali.