Ospedale di Lanusei, fiamme in reparto: trasferite sei mamme con i bimbi

Un principio di incendio, in un piccolo deposito dell’Unità operativa di Ostetricia e Ginecologia al pian terreno dell’Ospedale Nostra Signore della Mercede di Lanusei ha fatto scattare, poco dopo la mezzanotte di stanotte, le misure di sicurezza del Presidio.
Le cause sono ancora in corso di accertamento ma l’ipotesi è quella di un corto circuito elettrico nel stesso deposito. Il sistema di allarme si è attivato immediatamente così come il sistema di compartimentazione che permette di isolare le altre parti del reparto impedendo l’eventuale propagazione delle fiamme.
Lo stesso personale presente in turno è intervenuto nel deposito spegnendo il fuoco. Così come prevede la procedura, il personale del centralino ha contestualmente allertando i Vigili del fuoco, la Direzione sanitaria dell’ospedale e i responsabili del servizio aziendale di Prevenzione e Protezione, Guido Sorcinelli, e della Sicurezza Antincendi Asl, Luca Crobu.
Nonostante il piccolo incendio sia stato immediatamente domato, al fine di evitare possibili disagi dovuti al fumo sprigionato, si è ritenuto opportuno trasferire sei neonati e le loro mamme al primo piano, nei reparti di Pediatria e Chirurgia.
“Il sistema di rilevazione dei fumi ha permesso l’intervento immediato del personale – chiarisce Guido Sorcinelli, precisando che i Vigili del Fuoco si stanno occupando della bonifica degli ambienti e della loro messa in sicurezza – la preparazione degli operatori ha permesso il trasferimento dei neonati e delle mamme in tutta tranquillità”.

I piccoli pazienti e le mamme per i quali non è ancora prevista la dimissione torneranno nel reparto in giornata, al termine delle verifiche in corso.

“Il sistema antincendio ha funzionato bene – commenta il Commissario della Asl di Lanusei, Grazia Cattina ricordando che – il Presidio è stato oggetto di un adeguamento strutturale alla normativa che è andato di pari passo con il completamento, nel 2016, dei percorsi formativi e di addestramento avviati da tempo in collaborazione con il Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Nuoro e del Distaccamento di Lanusei, che hanno coinvolto i sanitari e i tecnici del Presidio Ospedaliero. Si tratta per l’Azienda di un grande sforzo organizzativo che permette, tra l’altro di avere, per ogni turno di lavoro, personale preparato sulle procedure da attivare in questi casi, garantendo al meglio la gestione di eventuali emergenze. Il percorso è culminato a giugno con una esercitazione nel corso della quale è stato testato il funzionamento delle misure di esodo progressivo di pazienti e operatori che si è rivelata particolarmente efficace in questa occasione”.

Diventa anche tu sostenitore di SardiniaPost.it

Care lettrici e cari lettori,
Sardinia Post è sempre stato un giornale gratuito. E lo sarà anche in futuro. Non smetteremo di raccontare quello che gli altri non dicono e non scrivono. E lo faremo sempre sette giorni su sette, nella maniera più accurata possibile. Oggi più che mai il vostro supporto è prezioso per garantire un giornalismo di qualità, di inchiesta e di denuncia. Un giornalismo libero da censure.

Per ricevere gli aggiornamenti di Sardiniapost nella tua casella di posta inserisci la tua e-mail nel box qui sotto:

Related Posts
Total
0
Share