Orune, scomparso non si trova. Madre del minore sospettato: “Era a casa”

Ad oltre una settimana dall’omicidio di Gianluca Monni, lo studente di Orune (Nuoro), di 19 anni, assassinato mentre aspettava il bus per raggiungere la scuola, proseguono febbrili le indagini. Per gli inquirenti sono strettamente legate anche quelle della sparizione di Stefano Masala, il 28enne di Nule (Sassari) scomparso giovedì 7 maggio, la sera prima dell’uccisione dello studente. Le ricerche di Masala vanno avanti con perlustrazioni nella campagne di Buddusò, Nule, Ozieri e Pattada, paese quest’ultimo nelle cui campagne è stata trovata bruciata l’auto di Masala: una Opel scura la stessa, secondo i testimoni, dalla quale sono scesi i due killer con il volto travisato che hanno ucciso lo studente. Per ora nessuna traccia del giovane di Nule: la pista maggiore che percorrono i carabinieri e la Procura di Nuoro è quella di una lite scoppiata nel dicembre scorso tra alcuni ragazzi di Nule e Orune.

Il sospettato numero uno del delitto è un minorenne, lo stesso che avrebbe fatto apprezzamenti pesanti alla ragazza di Monni. Da quel fatto era nato un violento alterco fra ragazzi di Orune e di Nule. Ma ci sarebbero altri due sospettati, che sarebbero stati coinvolti nella lite del dicembre scorso. Gli inquirenti hanno già interrogato i sospettati e ora stanno procedendo a vagliare gli alibi forniti, a confrontare le deposizioni dei testimoni e ad analizzare il materiale raccolto da alcune telecamere presenti nel paese. Estremo riserbo sulle indagini mentre le uniche novità arrivano in merito all’alibi del minorenne: ieri sera durante la trasmissione Quarto grado su Rete 4 il giornalista inviato ad Orune ha reso noto che la madre del ragazzo gli avrebbe confidato che suo figlio, la sera della sparizione di Stefano, è andato al bar ma poi è tornato presto a casa. E per quanto riguarda la mattina successiva, quando è stato consumato il delitto di Gianluca Monni, il figlio era sempre a casa mentre più tardi sarebbe andato in campagna con il padre.

Diventa anche tu sostenitore di SardiniaPost.it

Care lettrici e cari lettori,
Sardinia Post è sempre stato un giornale gratuito. E lo sarà anche in futuro. Non smetteremo di raccontare quello che gli altri non dicono e non scrivono. E lo faremo sempre sette giorni su sette, nella maniera più accurata possibile. Oggi più che mai il vostro supporto è prezioso per garantire un giornalismo di qualità, di inchiesta e di denuncia. Un giornalismo libero da censure.

Per ricevere gli aggiornamenti di Sardiniapost nella tua casella di posta inserisci la tua e-mail nel box qui sotto:

Related Posts
Total
0
Share