Operazione antibracconaggio a Capoterra, tre denunciati

Gli agenti del Corpo forestale e di vigilanza ambientale hanno denunciato tre persone nel corso di due operazioni antibracconaggio nella complessiva attività di sorveglianza a tutela della biodiversità. L’Ispettorato territoriale di Cagliari ha coinvolto personale delle Stazioni di Capoterra, Cagliari e il Nucleo investigativo in due distinti appostamenti nelle campagne di Capoterra, nelle località Baccu Tinghinus e Is Olias, dove sono state scoperte due persone mentre predisponevano la cattura di uccelli con lacci. Nel complesso sono stati sequestrati 49 esemplari tra tordi e pettirossi, 1.250 lacci e liberati due tordi trovati vivi impigliati nei lacci.

La seconda operazione si è svolta nel capoluogo isolano con una perquisizione domiciliare. La Stazione forestale di Cagliari e il Nucleo Investigativo hanno recuperato nove esemplari di fringillidi (Cardellini e Verdoni), appartenenti a specie selvatiche di cui è vietata la cattura. Gli esemplari sono stati trovati vivi rinchiusi in gabbia, verosimilmente per essere immessi nel mercato illegale dei collezionisti. Gli uccelli sono stati immediatamente liberati.

Diventa anche tu sostenitore di SardiniaPost.it

Care lettrici e cari lettori,
Sardinia Post è sempre stato un giornale gratuito. E lo sarà anche in futuro. Non smetteremo di raccontare quello che gli altri non dicono e non scrivono. E lo faremo sempre sette giorni su sette, nella maniera più accurata possibile. Oggi più che mai il vostro supporto è prezioso per garantire un giornalismo di qualità, di inchiesta e di denuncia. Un giornalismo libero da censure.

Per ricevere gli aggiornamenti di Sardiniapost nella tua casella di posta inserisci la tua e-mail nel box qui sotto:

Related Posts
Total
0
Share