Omofobia, sabato a Cagliari una fiaccolata in ricordo delle vittime

Anche Cagliari partecipa all’evento mondiale contro l’omofobia che si celebra ogni anno a maggio: l’appuntamento è per oggi, sabato 20 maggio, alle 18.15 ai Giardini Pubblici per la fiaccolata in memoria delle vittime dell’omo-transfobia.

Il corteo attraverserà il cuore della città, da Via San Giovanni al Corso Vittorio Emanuele, passando per Piazza Costituzione, e terminerà con un flash-mob, all’imbrunire, in cui simbolicamente saranno accese le fiaccole per ricordare tutte le vittime dell’odio omo-lesbo-bi-transfobico. Qui, saranno raccolte riflessioni e testimonianze su quanto che sta accadendo in Cecenia e in molti altri Paesi del mondo.

Con la fiaccolata contro l’omo-transfobia, coordinata dall’Associazione culturale e di volontariato ARC Onlus, si inaugurano i quaranta giorni di iniziative della Queeresima 2017, manifestazione culturale che riunisce associazioni e realtà che lavorano nel campo dei diritti e che si chiuderà sabato 8 luglio con il Sardegna Pride a Sassari.

Dopo il tema “Chi siamo” del 2015 sull’identità del movimento lgbtq, e il “Con chi siamo” del 2016, dove si è analizzato il concetto di intersezionalità delle lotte come l’incontro di battaglie apparentemente lontane ma che possono rafforzarsi a vicenda alleandosi, filo conduttore della Queeresima 2017 sarà “Dove siamo”, nella doppia valenza fisica e metaforica. Strumento al servizio di questo percorso sarà l’apertura del nuovo centro culturale e di partecipazione democratica, rivolto alla comunità lgbtq e a tutta la cittadinanza, che ARC inaugura proprio con questa Queeresima. Sullo sfondo, le riflessioni sul processo di rivendicazione politica in Italia, alla luce degli ultimi sviluppi legislativi, giuridici e sociali.

Diventa anche tu sostenitore di SardiniaPost.it

Care lettrici e cari lettori,
Sardinia Post è sempre stato un giornale gratuito. E lo sarà anche in futuro. Non smetteremo di raccontare quello che gli altri non dicono e non scrivono. E lo faremo sempre sette giorni su sette, nella maniera più accurata possibile. Oggi più che mai il vostro supporto è prezioso per garantire un giornalismo di qualità, di inchiesta e di denuncia. Un giornalismo libero da censure.

Per ricevere gli aggiornamenti di Sardiniapost nella tua casella di posta inserisci la tua e-mail nel box qui sotto:

Related Posts
Total
0
Share