Segnali di ripresa per il lavoro: ora arrivano in Sardegna 7.620 assunzioni. Sono le previsioni dell’indagine del II trimestre 2015 effettuata dal sistema Excelsior per la Camera di Commercio di Cagliari. Il saldo occupazionale, sulla base di questi dati, arriva a +3.380. Tra i 7.620 ingressi nel mercato del lavoro, 5.460 saranno a tempo determinato. Ancora, in Sardegna a fare da traino sarà, nel II trimestre 2015, il settore dei servizi con 6.310 ingressi previsti: in particolare, quello del commercio e turismo, da solo, prevede 4.390 nuove assunzioni. Altro dato importante è che la domanda di lavoro arriva soprattutto dalle piccole medie imprese, quelle con meno di 50 dipendenti: saranno infatti loro ad assorbire 3.3470 lavoratori in ingresso. Resta, invece, ancora al palo il settore dell’industria isolano: il saldo occupazionale previsto si assesta a – 130 unità, con le costruzioni che registrano -120. Per quanto riguarda, invece, la provincia di Cagliari sono in totale 3.410 i nuovi ingressi lavorativi programmati dalle aziende, con un saldo positivo di + 1.460. Delle nuove assunzioni previste il 76,3% sarà a tempo determinato mentre il 21,4% sarà a tempo indeterminato con il contratto a tutele crescenti previsto dal recente Jobs Act. A fare da locomotiva, anche nella provincia di Cagliari, sarà il settore dei servizi con 2.780 nuovi posti di lavoro. In particolare, il comparto del commercio e turismo, da solo, assorbirà 1.800 unità. Per quello, invece, che riguarda la domanda di lavoro, anche nella provincia di Cagliari la maggiore richiesta arriva dalle piccole e medie imprese con meno di 50 dipendenti che stimano un fabbisogno di 2.640 unità. Crescita inesistente, anzi, con un leggero segno meno per il comparto delle costruzioni e dell’industria che si assestano entrambi a -20.