Olio di palma in mare a Oristano, due ufficiali indagati

Sono accusati di avere scaricato in mare a largo di Oristano il residuo del carico di olio di palma, circa 5 metri cubi sgocciolati durante la disconnessione delle manichette e ora sono indagati per inquinamento marino doloso. Nei guai sono finiti il comandante ed il primo ufficiale di una nave chimichiera che era diretta proprio nel porto oristanese battente bandiera delle Isole Marshall che è stata anche ispezionata dai militari della Capitaneria di porto.

A seguito di queste verifiche, l’imbarcazione è stata sottoposta a fermo amministrativo per “gravi irregolarità relative alla sicurezza della navigazione e della vita umana in mare” che dovranno essere eliminate prima di riprendere la navigazione. “L’olio di palma – fa sapere la Capitaneria di porto di Oristano coordinata del Capo del Compartimento Marittimo, Capitano di Fregata Matteo Gragnani – è una sostanza liquida classificata nociva dalla convenzione internazionale Marpol, nonché inquinante e pericoloso dall’Ibc code (codice internazionale per il trasporto alla rinfusa di sostanze chimiche pericolose)”.

Lo sversamento in mare dell’olio di palma era stata individuato dall’Agenzia Europea per la sicurezza marittima (Emsa) attraverso il Sistema Clea Sea Net (basato sull’acquisizione di immagine trasmesse dai satelliti).

Diventa anche tu sostenitore di SardiniaPost.it

Care lettrici e cari lettori,
Sardinia Post è sempre stato un giornale gratuito. E lo sarà anche in futuro. Non smetteremo di raccontare quello che gli altri non dicono e non scrivono. E lo faremo sempre sette giorni su sette, nella maniera più accurata possibile. Oggi più che mai il vostro supporto è prezioso per garantire un giornalismo di qualità, di inchiesta e di denuncia. Un giornalismo libero da censure.

Per ricevere gli aggiornamenti di Sardiniapost nella tua casella di posta inserisci la tua e-mail nel box qui sotto:

Related Posts
Total
0
Share