Olbia, in aeroporto si impara a cucinare: chef e tavole rotonde al Costa Smeralda

Sono gli itinerari gastronomici il tema del nuovo ciclo di eventi, il quarto, organizzato dalla Geasar, la società che gestisce l’aeroporto Costa Smeralda di Olbia, in collaborazione con l’assessorato regionale al Turismo. Ci comincia domani 9 giugno e con cadenza settimanale si va avanti sono al 7 luglio.

Ad aprire il nuovo ciclo ecco la tavola rotonda “Sardinia, food stories and touristic trips (Sardegna, storie di cibo e vigaggi turistici)”, dalle 10 per sviluppare il tema del cibo come attrattore turistico dal grande potenziale. Modera il dibattito Giuseppe Carrus, giornalista del Gambero Rosso,. In collegamento video, Francesca Romana Barberini, conduttrice del programma televisivo di cucina su Alice Tv. Relatori: Eugenio Signoroni, curatore delle guide di Slow Food; Tommaso Ciabini, di We like Tuscany tour operator specializzato nel wine & food travel; i professori Giacomo del Chiappa e Giuseppe Melis delle Università del Turismo di Olbia e Oristano. La Regione sarà rappresentata dagli assessori Barbara Argiolas (Turismo) e Pierluigi Caria (Agricoltura).

Domani mattina verrà inaugurata anche la mostra “Sardegna. Racconti di cibo”, un viaggio nell’affascinante mondo dei semi, essenza del patrimonio di agro-biodiversità della Sardegna che caratterizza la nostra cucina tradizionale. L’evento è stato organizzato in collaborazione con le agenzie regionali Laore e Agris insieme ai Comitati di Biodiversità e al Dipartimento di Agraria dell’Università di Sassari. Il percorso accompagnerà il visitatore attraverso le cultivar autoctone (coltivazioni locali) partendo dai semi, per arrivare ai piatti della cucina tradizionale, ai sapori e ai profumi con un tavolo olfattivo, a disposizione per scoprire le essenze dei vini e delle piante endemiche della Sardegna.

Alle 13,30 lo show cooking a cura dello chef Alberto Sanna, citato da Forbes come uno degli under 30 che cambieranno il mondo. La sua lezione sarà accompagnata dalle degustazioni dei vini presentati dalla Strada del Vino Cannonau. Nella hall centrale dell’aeroporto verrà allestito un parterre per assistere alla dimostrazione dello chef che preparerà un piatto tradizionale proponendo nuove interpretazioni.

Il calendario delle degustazioni e dei laboratori è curato da Karasardegna.it e sempre nella hall centrale prevede quattro date. Il 16 giugno: partners Confindustria Centro Nord Sardegna; Progetto internazionalizzazione filiera enogastronomica/turistica. Il 23 giugno: show cooking & Consorzio del Vermentino di Gallura; degustazione di oli e dei sali aromatizzati della Sardegna guidata da Francesca Romana Barberini. Il 30 giugno: show cooking & Consorzio del Carignano. Il 7 luglio: chef Tommaso Perna & laboratori del dolce Peano; Corso di formazione sul Social Food, condotto da Francesca Romana Barberini.

Diventa anche tu sostenitore di SardiniaPost.it

Care lettrici e cari lettori,
Sardinia Post è sempre stato un giornale gratuito. E lo sarà anche in futuro. Non smetteremo di raccontare quello che gli altri non dicono e non scrivono. E lo faremo sempre sette giorni su sette, nella maniera più accurata possibile. Oggi più che mai il vostro supporto è prezioso per garantire un giornalismo di qualità, di inchiesta e di denuncia. Un giornalismo libero da censure.

Per ricevere gli aggiornamenti di Sardiniapost nella tua casella di posta inserisci la tua e-mail nel box qui sotto:

Related Posts
Total
0
Share