Occupazione per le persone disabili: dalla Regione 11 milioni per gli interventi dell’Aspal

Inserire nel mondo del lavoro le persone con disabilità. E’ uno degli obiettivi centrali del programma dell’assessorato regionale al Lvoro che ha deliberato, su questo aspetto, uno stanziamento di 11 milioni di euro per l’Aspal per incentivare proprio le azioni mirate per i disabili.

Lo ha detto Eugenio Annicchiarico direttore generale dell’Asssessorato al Lavoro che è  intervenuto ieri alla nella sede del Crfp di Cagliari alla tavola rotonda “Collocamento mirato: l’efficacia del lavoro di rete e le prospettive future”, organizzata da Aspal nell’ambito del progetto Noi – Network per l’Occupabilità e l’Inclusione, che l’Agenzia promuove e coordina.

“La nuova delibera regionale – spiegano dall’Aspal – prevede un riconoscimento di 50 mila euro per le aziende che si impegnino ad assumere almeno una persona con disabilità. Tra  gli interventi finanziabili ci saranno  i cosiddetti accomodamenti ragionevoli (es. abbattimento barriere architettoniche, domotica, software ecc.), attività di formazione e accompagnamento non solo per la persona con disabilità ma anche per tutto il personale coinvolto, tutor aziendale, trasporto e mobilità casa-lavoro, strumenti per favorire la flessibilità, elaborazione di progetti di inserimento e tirocini formativi e di orientamento finalizzati all’assunzione”.

Nella tavola rotonda enti, aziende e associazioni si sono incontrati confrontarsi su buone pratiche e criticità “con l’obiettivo – sottolineano – di costruire un modello condiviso per la presa in carico della persona disabile affinché l’inserimento nel collocamento mirato possa avvenire in maniera semplice, lineare e tempestivo, senza intoppi burocratici a prescindere dallo sportello al quale ci si rivolge. Tutti d’accordo sul fatto che sia necessario un nuovo approccio: mettere al centro il disabile con le sue aspettative, competenze e talenti e insieme a lui costruire un progetto di vita che comprenda anche un proficuo inserimento lavorativo”.

Al dibattito è intervenuta anche Antonella Delle Donne, direttrice generale facente funzioni dell’ Aspal, che  non ha esitato a definire questo momento una rivoluzione culturale: “la persona disabile viene finalmente messa al centro di un progetto di vita – ha detto – quindi non si parla solo di inclusione lavorativa ma della vita complessiva delle persone. L’Aspal – ha continuato – ha l’ambizione di farsi parte attiva nella costruzione di una rete che possa agire nella piena condivisione di obiettivi e strumenti di cui si è parlato durante questa tavola rotonda”

Diventa anche tu sostenitore di SardiniaPost.it

Care lettrici e cari lettori,
Sardinia Post è sempre stato un giornale gratuito. E lo sarà anche in futuro. Non smetteremo di raccontare quello che gli altri non dicono e non scrivono. E lo faremo sempre sette giorni su sette, nella maniera più accurata possibile. Oggi più che mai il vostro supporto è prezioso per garantire un giornalismo di qualità, di inchiesta e di denuncia. Un giornalismo libero da censure.

Per ricevere gli aggiornamenti di Sardiniapost nella tua casella di posta inserisci la tua e-mail nel box qui sotto:

Related Posts
Total
0
Share