Nuova via Roma, lo studio Boeri difende il progetto: “Sarà un giardino botanico lineare”

Il progetto per la nuova via Roma a Cagliari si ispira alla “tradizione locale dei viali alberati e mira a creare un ampio spazio pubblico pedonale e ombreggiato, che fungerà da collegamento tra la Stazione Ffss, Piazza Ingrao e il mare”. L’obiettivo è quello di realizzare un “polmone verde” nel cuore della città, che favorisca la connessione tra la zona urbana e il waterfront.

A descrivere il progetto è una nota dello studio Stefano Boeri Architetti, incaricato della realizzazione della nuova passeggiata centrale nella principale arteria cittadina e della strada adiacente ai portici. Lo studio ha pubblicato un video sui propri canali social che mostra un confronto tra lo stato attuale dell’area e come sarà dopo l’intervento. Tuttavia, come precisato dall’ufficio stampa dell’architetto Boeri, l’intento non è entrare nel merito del dibattito pubblico sulla nuova configurazione di Via Roma, bensì illustrare le caratteristiche del progetto.

Il video e la nota arrivano circa due settimane dopo l’apertura di una porzione della nuova strada e della passeggiata, un progetto su cui il sindaco Massimo Zedda ha espresso alcune perplessità, tra cui la riduzione delle corsie per la viabilità privata, l’ampliamento centrale e il passaggio promiscuo bus-metro, che richiederebbe una deroga per l’uso della corsia dei mezzi pubblici.

Lo studio Boeri sottolinea che sono stati piantati più di 200 nuovi alberi, mantenendo tutta la vegetazione preesistente, e sono stati creati circa 5.700 metri quadrati di aree verdi. Questo nuovo parco urbano lungo Via Roma contribuirà a ridurre l’inquinamento, trattenere le polveri sottili, assorbire CO2 e mitigare l’effetto “isola di calore”, migliorando il microclima della zona.

In sintesi, il progetto punta a trasformare la nuova Via Roma in un “giardino botanico lineare”, riflettendo la storia, le influenze culturali e il carattere cosmopolita della città di Cagliari, con l’obiettivo di creare nuovi spazi di aggregazione e prevedere futuri sviluppi dell’area portuale.

Diventa anche tu sostenitore di SardiniaPost.it

Care lettrici e cari lettori,
Sardinia Post è sempre stato un giornale gratuito. E lo sarà anche in futuro. Non smetteremo di raccontare quello che gli altri non dicono e non scrivono. E lo faremo sempre sette giorni su sette, nella maniera più accurata possibile. Oggi più che mai il vostro supporto è prezioso per garantire un giornalismo di qualità, di inchiesta e di denuncia. Un giornalismo libero da censure.

Per ricevere gli aggiornamenti di Sardiniapost nella tua casella di posta inserisci la tua e-mail nel box qui sotto:

Related Posts
Total
0
Share