Nuoro lamenta la carenza di pediatri. Sindaco: “Solo due per 1618 bambini”

Emergenza cure per i più piccoli a Nuoro dove, secondo quanto riporta il sindaco, Andrea Soddu, ci sono solo due pediatri per 1618 bambini che rientrano nella fascia da zero a sei anni. Una situazione che ha portato la segretaria provinciale della Federazione italiana medici pediatri, Anna Mulas, a chiedere all’Ats la pubblicazione della ‘sede carente’ dal momento che, come prevede l’accordo collettivo nazionale, “può essere iscritto un pediatra per ogni 600 residenti, o frazione superiore a 300, di età compresa tra 0 e 6 anni, risultante alla data del 31 dicembre dell’anno precedente”. A Nuoro, quindi, dovrebbero essere iscritti tre pediatri.

Secondo quanto fa sapere la Fimp, finora l’Ats non ha dato seguito alla richiesta perché secondo i dati in suo possesso, forniti dall’Istat, il numero di bambini compresi nella fascia interessata sarebbe invece di 1.254 e non supererebbe così la frazione di 300 per ottenere il terzo pediatra. Sul problema è intervenuto il sindaco, Andrea Soddu, che ribadisce la necessità che l’Ats pubblichi senza ulteriori esitazioni la sede carente per Nuoro. “La vicenda – afferma il sindaco – potrebbe nascere da un malinteso sull’acquisizione dei numeri. Faccio presente che dal 1 aprile 2019 il Comune di Nuoro è entrato nell’Anagrafe nazionale della popolazione residente (Anpr) e non esiste più la statistica anagrafica a livello locale. Pertanto il dato ufficiale da prendere in considerazione non è quello dell’Istat, ma quello comunicato dal settore demografico dell’ente”.

Il capoluogo  che fino a 2 anni fa poteva contare su quattro pediatri, “adesso si ritrova ad averne la metà e questo non può essere giustificato dal solo calo demografico. Nuoro soffre già di una grave carenza di personale medico a tutti i livelli, evitiamo questo ennesimo disagio a bambini e famiglie. Chiediamo alla Regione e all’Ats di farsi immediatamente carico della situazione per non lasciare sguarnito un servizio essenziale come quello pediatrico”.

Diventa anche tu sostenitore di SardiniaPost.it

Care lettrici e cari lettori,
Sardinia Post è sempre stato un giornale gratuito. E lo sarà anche in futuro. Non smetteremo di raccontare quello che gli altri non dicono e non scrivono. E lo faremo sempre sette giorni su sette, nella maniera più accurata possibile. Oggi più che mai il vostro supporto è prezioso per garantire un giornalismo di qualità, di inchiesta e di denuncia. Un giornalismo libero da censure.

Per ricevere gli aggiornamenti di Sardiniapost nella tua casella di posta inserisci la tua e-mail nel box qui sotto:

Related Posts
Total
0
Share