A partire dal 5 marzo, l’ospedale Nostra Signora della Mercede di Lanusei inaugurerà un nuovo servizio di Malattie infettive, una novità assoluta per il presidio ospedaliero. Il nuovo ambulatorio, che sarà collocato al piano terra dell’ospedale, sarà gestito dal dottor Francesco Cabras, specialista in Malattie infettive e tropicali, e opererà sotto la Direzione del presidio ospedaliero di Lanusei.
Il direttore del presidio ospedaliero, Luigi Ferrai, ha sottolineato l’importanza di questa apertura per il territorio ogliastrino. “Per il nostro ospedale questo servizio è una novità assoluta”, ha dichiarato Ferrai. “Attualmente ci sono molti pazienti ogliastrini che sono costretti a percorrere lunghe distanze per effettuare una visita infettivologica. Ora, con l’apertura del nuovo ambulatorio, potranno rivolgersi direttamente al nostro ospedale. Inoltre, avere un infettivologo disponibile non solo migliorerà la gestione delle patologie, ma sarà anche essenziale nell’uso mirato degli antibiotici, evitando così il rischio di ridurne l’efficacia con un uso improprio”.
Il servizio, voluto dalla Direzione aziendale, è già attivo da qualche settimana per quanto riguarda le consulenze interne, fornendo supporto ai pazienti ricoverati nel N.S. della Mercede e ai medici delle altre strutture sanitarie dell’area. L’ambulatorio si occuperà della diagnosi, cura e presa in carico di una vasta gamma di malattie infettive, tra cui infezioni virali croniche, malattie cardiovascolari causate da infezioni, epatiti, infezioni del sistema nervoso centrale, infezioni ossee e fungine, parassitosi, malattie tropicali, malattie sessualmente trasmissibili (Mst) e malattie opportuniste che colpiscono persone immunodepresse.
Cabras ha evidenziato come, soprattutto nell’epoca post-pandemica, la necessità di un servizio di questo tipo sia diventata ancora più evidente. “Ci sono tantissime patologie, come quelle sessualmente trasmissibili, che vengono diagnosticate tardi. Abbiamo riscontrato un aumento dei casi di sifilide dopo la pandemia di Covid-19“, ha spiegato il dottor Cabras. “La presenza di un infettivologo all’interno del nostro ospedale rappresenta un valore aggiunto per i pazienti, che ora possono contare su un esperto in grado di affrontare queste malattie con tempestività ed efficacia.”
Oltre alla diagnosi e cura delle malattie infettive, uno degli obiettivi del nuovo ambulatorio sarà quello di lavorare attivamente sulla prevenzione. Il servizio offrirà assistenza e informazioni specifiche per evitare la diffusione di infezioni, fornendo un supporto fondamentale per la salute pubblica nel territorio ogliastrino. Data la complessità di alcune patologie, in diversi casi saranno coinvolti anche altri specialisti per formare un’équipe multidisciplinare, garantendo così una presa in carico olistica dei pazienti e migliorando il coordinamento delle cure.