Nora, recuperate due anfore di Pompei. Ritrovato anche un vecchio cannone

Due anfore in terracotta del I secolo d.C. – tipo dressel 2-4 – di fabbricazione dell’area pompeiana sono state recuperate nelle acque antistanti l’area archeologica di Nora dai carabinieri del nucleo per la tutela del patrimonio culturale, con il supporto dei subacquei e della motovedetta cc 821 “Cortellessa” di Cagliari, durante dei controlli straordinari ai siti archeologici sommersi.

Davanti a Capitana nel Golfo di Cagliari, invece, è stato ritrovato un cannone-mitragliera polivalente di fabbricazione italiana, Breda 20/65, utilizzato durante la Seconda Guerra Mondiale sia come arma contraerea che controcarro. L’arma era impiegata sulla maggior parte delle unità della regia marina e, in particolare, è risultata essere l’armamento del mercantile armato “Romagna”, nave cisterna adibita al trasporto di carburanti affondata da una mina il 2 agosto del 1943. I reperti recuperati, attualmente in fase di studio da parte dei funzionari della Soprintendenza di Cagliari, rivestono un eccezionale interesse storico-scientifico: le anfore, quale ultima testimonianza, prima dell’eruzione del Vesuvio del 79 d.C., delle rotte commerciali percorse tra l’area pompeiana e la Sardegna, mentre il cannone-mitragliera, una volta ripulito ed opportunamente restaurato, potrà essere esposto al pubblico, testimone anch’esso del nostro recente passato.

Diventa anche tu sostenitore di SardiniaPost.it

Care lettrici e cari lettori,
Sardinia Post è sempre stato un giornale gratuito. E lo sarà anche in futuro. Non smetteremo di raccontare quello che gli altri non dicono e non scrivono. E lo faremo sempre sette giorni su sette, nella maniera più accurata possibile. Oggi più che mai il vostro supporto è prezioso per garantire un giornalismo di qualità, di inchiesta e di denuncia. Un giornalismo libero da censure.

Per ricevere gli aggiornamenti di Sardiniapost nella tua casella di posta inserisci la tua e-mail nel box qui sotto:

Related Posts
Total
0
Share