• Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
Sardiniapost.it
  • Home
  • Pronto intervento
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Culture
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
  • Cucina e cibo
  • Video
  • Inchieste
  • Blog
  • Sport
  • Innovazione
  • Shop
  • Home
  • Pronto intervento
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Culture
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
  • Cucina e cibo
  • Video
  • Inchieste
  • Blog
  • Sport
  • Innovazione
  • Shop

Niente granite in confezione di plastica: il giudice di pace dà ragione al Comune

14 Gennaio 2021 Ambiente, Attualità, Cronaca
Condividi su whatsapp

Nelle spiagge della Costa Smeralda è vietato vendere granite, se confezionate in plastica monouso. Così ha stabilito la sentenza pronunciata oggi dal giudice di pace di La Maddalena, che ha respinto i ricorsi promossi dalla società ‘Sea and Sun’ nei confronti del Comune di Arzachena.

Sia nel 2018 che nel 2019, l’Amministrazone municipale aveva messo al bando l’utilizzo della plastica in spiaggia, quindi anche la vendita delle granite vendute in confezioni di questo tipo. in confezione di plastica. E per far rispettare l’ordinanza comunale il sindaco aveva sguinzagliato la polizia locale nel litorale di Porto Cervo, sequestrando merce anche alla ‘Sea and Sun’. È stato lo stesso sindaco Roberto Ragnedda ad annunciare la vittoria in tribunale.

Il primo cittaduino l’ha chiamata la “battaglia delle granite”. Anche perché il caso è destionato a fare giurisprudenza a livello nazionale. Ragnedda precisa: “Non abbiamo nulla contro le granite in sé. Ma moltissimo contro la plastica e il suo uso. Nelle nostgre spiagge non possiamo permettere attività che danneggino l’ambiete, fattispecie in cui rientra la vendita di granite in confezioni di plastica”. le spiagge interessare sono quelle da Cannigione a Porto Cervo. La Costa Smeralda, appunto. Da La Celvia a Mannena, da Liscia Ruja (nella foto) a Baja Sardinia”.

Il giudice di pace ha accolto la tesi difensiva del Comune di Arzachena, rappresentato dall’avvocato Giosuè Seghezzi. “‘Sea and Sun’ – spiega il legale – aveva impugnato i verbali e i sequestri effettuati nel corso del 2018 dalla polizia municipale. La società ricorrente sosteneva di aver esercitato solo il servizio di food delivery,
ossia di consegna per corrispondenza ai bagnanti. Ma il giudice le ha dato torto”.

Per ricevere gli aggiornamenti di Sardiniapost nella tua casella di posta inserisci la tua e-mail nel box qui sotto:

Informativa privacy Sardiniapost

Загрузка...
https://www.sardiniapost.it/wp-content/uploads/2020/07/SARDEGNA-40-titoli-new.mp4

Filindeu, quando la pasta è molto rara. Una eccellenza tradizionale del Nuorese

16 Gennaio 2021

Trovarli nei ristoranti è molto difficile. Per non parlare dei market: se provate a...

Ricerca e tradizione unite per il gusto: ostriche allevate su tutte le coste sarde

13 Gennaio 2021

Le cozze sono il frutto di mare più noto tra quelli allevati in Sardegna, ma sta...

Manca e il valore semantico dell’arte: universalità primordiale ed elementare

15 Dicembre 2020

Mauro Manca nacque a Cagliari nel 1913 e sin dagli anni del liceo dimostrò interesse per l’arte orientando verso la grafica le sue prime esperienze illustrative. Conseguito il diploma, seppur...

Facebook

Sardiniapost

Editore: ICO 2006 S.r.l. Via Sonnino 67, 09125 Cagliari (Italia)
Direttore responsabile: Guido Paglia
P.IVA: 01296560913
Registrazione: Tribunale di Cagliari, decreto n° 23 del 01.10.2012

Redazione Per contattare i giornalisti di Sardinia Post, si può inviare una mail a redazione@sardiniapost.it o chiamare lo 070 664106.
Inviando email a redazione@sardiniapost.it, accetto la Privacy Policy

 Hosting & Provider

hosting: Ergonet srl
P.IVA 01871500565 – REA VT-135151
Viterbo Via Giuseppe Contadini 18
01027 Montefiascone
https://www.ergonet.it/

Provider: OVH srl
Via Leopoldo Cicognara, 7 –20129, Milano (MI)
P.IVA 06157670966
https://www.ovh.it/

Copyright © 2016 Sardiniapost.it | Tutti i diritti riservati | P. Iva 01296560913 | Registrazione: Tribunale di Cagliari, decreto n° 23 del 01.10.2012
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13