Nevica nel Nuorese, disagi sulle strade. Scoppia polemica tra i sindaci

L’inverno è arrivato anche in Sardegna con temperature vicine allo zero, neve, pioggia e vento. Nevica nei paesi di montagna nel Nuorese, soprattutto a Fonni, Desulo, Ollolai e Gavoi. A Fonni sono al lavoro i mezzi comunali per liberare le strade dalla neve e i due mezzi spazzaneve del Corpo forestale della Sardegna. Questa mattina un pullman di studenti partito da Desulo è rimasto bloccato a Fonni. Sulla provinciale 7 che collega i due paesi di montagna, infatti, è attualmente in atto una copiosa nevicata e per poter transitare è obbligatorio l’uso delle catene. Sul posto sono appena arrivati anche i mezzi della Provincia. La neve scende copiosa anche nei valichi di Correboi, sulla statale 389 e a Campeda sulla statale 131. Le due arterie sono costantemente monitorate dalla Polizia stradale ma sono ancora libere, al lavoro anche l’Anas. La Polstrada tuttavia raccomanda massima prudenza per la visibilità ridotta a causa delle nebbia. Al momento, nonostante il mare sia ancora agitato, non si registrano problemi nei collegamenti a Olbia – solo un ritardo nel traghetto proveniente da Genova – e a Porto Torres. Secondo le previsioni fornite dall’Ufficio meteo dell’Aeronautica militare di Decimomannu il quadro climatico rimarrà pressoché invariato per i prossimi giorni. Durante la notte le minime hanno toccato i 2 gradi soprattutto nelle zone interne e le massime hanno oscillato tra gli 11 e i 13 gradi. Le nevicate, secondo gli esperti, sono più legate alle quote che alle temperature, previsti invece per la giornata di oggi temporali e piogge nell’aerea orientale dell’isola, con cumulati che potrebbero raggiungere anche i 40 millimetri sulle Bocche di Bonifacio. Domani i fenomeni sono in lieve attenuazione, con venti da nordest con picchi fino a 70 chilometri orari e mari molto mossi o agitati con onde alte anche due metri e mezzo.

Arrivano le prime nevicate ed esplodono subito le polemiche. Il sindaco di Desulo, Gigi Littarru, accusa la Provincia di essere arrivata tardi e di non aver liberato la provinciale 7 Fonni-Desulo nella prima mattinata, quando gli studenti e i lavoratori partono per raggiungere le sedi di studio e di lavoro. “Fatemi capire una cosa, ma la Provinciale 7 la deve liberare il Comune di Desulo?”, scrive su Facebook il primo cittadino, che prosegue: “A proposito di Piano della Protezione civile: ma la Regione e la Provincia ce l’hanno questo benedetto piano? Morale: gli studenti e gli automobilisti stamattina non possono transitare nel passo di Tascusì e la colpa sarà solo del sindaco, che non ha il piano di Protezione civile”. Interviene sempre su Facebook anche la sindaca di Fonni Daniela Falconi, che stamattina ha ospitato in Comune gli studenti provenienti da Desulo bloccati su un pullman impossibilitato a proseguire per Nuoro a causa della neve. I toni, però, non lasciano trasparire disagi: “A Fonni nevica, acqua per le nostre campagne, finalmente. La situazione è sotto controllo: le scuole sono aperte e tra poco usciranno i mezzi del Comune per sistemare le strade. In attesa che la Fonni-Desulo venga liberata e pare lo stiano già facendo (nel frattempo sono arrivati i mezzi della Provincia ndr), abbiamo ospitato 20 simpaticissimi ragazzi desulesi in Comune. Siamo in contatto con Protezione civile, con Forestas e Prefettura e tutti abbiamo concordato che la situazione per ora non desta nessuna preoccupazione”.

Diventa anche tu sostenitore di SardiniaPost.it

Care lettrici e cari lettori,
Sardinia Post è sempre stato un giornale gratuito. E lo sarà anche in futuro. Non smetteremo di raccontare quello che gli altri non dicono e non scrivono. E lo faremo sempre sette giorni su sette, nella maniera più accurata possibile. Oggi più che mai il vostro supporto è prezioso per garantire un giornalismo di qualità, di inchiesta e di denuncia. Un giornalismo libero da censure.

Per ricevere gli aggiornamenti di Sardiniapost nella tua casella di posta inserisci la tua e-mail nel box qui sotto:

Related Posts
Total
0
Share