Natale, un presepe a grandezza naturale. Stintino diventa la Betlemme di Europa

Stintino si trasforma nella Betlemme d’Europa grazie a un presepe a grandezza naturale che si snoda lungo tutto il porto vecchio, creando un itinerario suggestivo e coinvolgente. Il progetto dell’Associazione Culturale Il Tempo della Memoria, in collaborazione con l’Amministrazione comunale con le generose donazioni di tante attività e famiglie stintinesi. Dal porto Minori il presepe si estende infatti fino alla piazzetta “Porto Museo delle Vele Latine” dove sono esposte le statue che rappresentano la Natività.

Le oltre 100 statue a grandezza naturale, realizzate da artigiani di diverse nazionalità,
raccontano storie universali di vita quotidiana e tradizioni. La loro produzione è il
frutto di un vero e proprio scambio culturale tra popoli, con opere commissionate ad
artigiani internazionali che hanno conferito al presepe un carattere unico e multiculturale.

Il programma natalizio con la musica dei Nomadi

Il 25 dicembre sono previsti, a partire dalle ore 16, la sindaca Rita Vallebella porterà personalmente gli auguri nelle case degli anziani, accompagnata dalle tradizionali melodie degli Zampognari, regalando momenti di calore e vicinanza alla comunità. Il 26 dicembre attesi gli spettacoli teatrali e laboratori dalle 16,30, in piazza dei 45. In programma: “Lulù e le sue valigie magiche”, quindi “Happiness”, a cura di Marcella Meloni. e il laboratorio di body percussion organizzato dall’Associazione Gurdulù Teatro.

Il 27 dicembre, dalle 17, Largo Cala d’Oliva ospiterà una Tombolata sociale, seguita da una serata di Karaoke. Il 28 e 29 dicembre si terrà Naddali in Musica, due giornate dedicate alla musica con la rassegna organizzata dall’associazione Stintino Grandi Eventi. Largo Cala d’Oliva sarà il palcoscenico di esibizioni di artisti e band locali: alle 18 ci sarà Nakama, Share The Love, DJ Set di Madd, Efvse Antonio Fois. Mentre il 29, dalle 12, toccherà al Gruppo Folk Santu Baize, MADD, EFVS, I Tremendi e la DEP Band.

Gran finale il 30 dicembre, alle ore 21, con il concerto dei Nomadi, uno degli eventi più attesi dell’anno, a cura di R&G Music. A rendere la serata ancora più speciale sarà la Sagra del Cinghiale, organizzata dall’associazione Torre Falcone per un’esperienza gastronomica.

Diventa anche tu sostenitore di SardiniaPost.it

Care lettrici e cari lettori,
Sardinia Post è sempre stato un giornale gratuito. E lo sarà anche in futuro. Non smetteremo di raccontare quello che gli altri non dicono e non scrivono. E lo faremo sempre sette giorni su sette, nella maniera più accurata possibile. Oggi più che mai il vostro supporto è prezioso per garantire un giornalismo di qualità, di inchiesta e di denuncia. Un giornalismo libero da censure.

Per ricevere gli aggiornamenti di Sardiniapost nella tua casella di posta inserisci la tua e-mail nel box qui sotto:

Related Posts
Total
0
Share