di Alessandra Piredda
Il primo fine settimana dell’anno chiude la stagione natalizia con una serie di eventi dedicati al folklore, alla cultura e alla musica con le contaminazioni di Porta Sant’antonio a Sassari che diventa il cuore pulsante di una serata intitolata ‘Una discussione a tre’. La rassegna musicale di sabato 4 gennaio (alle 19) è un appuntamento in cui il folk sassarese incontra ritmi e melodie internazionali. Gli artisti coinvolti saranno Giuliano Rassu, Los Mata Chicas, Filhos Maravilha, Medit e Chichimeca. L’eventoè organizzato grazie al supporto di OllahRound Events e alla direzione dell’assessora alla cultura Nicoletta Puggioni per promuovere l’inclusività e la multiculturalità . L’ingresso è libero.
La città mineraria di Iglesias farà da sfondo all’appuntamento dedicato ai più piccoli e alla vecchietta più amata di sempre con “La Befana vien di notte”. La nuova edizione dell’evento si svolgerà domenica 5 gennaio alle 17 con la discesa della Befana dalla centralissima piazza Municipio. In programma tanta musica, animazione e divertimento per festeggiare con un’atmosfera magica capace di coinvolgere e divertire tutta la comunità.
Un grande strumento di integrazione sono le feste ma anche i piatti della tradizione che le accompagnano. Lo sanno bene gli amanti delle sagre che domenica 5 gennaio a Borutta (Sassari) dalle 15:30 nella Piazza Bartoli avranno l’opportunità di gustare una pietanza tradizionale unica nel suo genere: “Su pane untinadu”. Il piatto sarà preparato secondo un procedimento autentico e tipico del territorio. Un’altro piatto che si potrà gustare sarà il Kurtoskalacs(dolce tipico ungherese) conosciuto anche come “camino dolce, o torta a camino, per via della forma.
Per gli amanti dell’arte In tutta la Sardegna si rinnova l’appuntamento con #domenicalmuseo: l’iniziativa del Ministero della Cultura che consente l’ingresso gratuito, ogni prima domenica del mese, nei musei e nei parchi archeologici statali. Le visite si svolgeranno nei consueti orari di apertura, con accesso su prenotazione dove previsto. I musei visitabili gratuitamente in Sardegna: il Museo Archeologico Nazionale (Cagliari), il Monte d’Accoddi (Sassari), la Pinacoteca Nazionale (Sassari), il Museo Nazionale Archeologico ed Etnografico “Giovanni Antonio Sanna” (Sassari).