Monumenti Aperti, viaggio nella memoria con “Our Genocides”

In occasione della XX edizione di Monumenti Aperti, Sardonia Associazione culturale organizza sabato 14 e domenica 15 maggio, alle 18:00 una visita guidata con l’artista Giulio Barrocu per la Mostra internazionale itinerante Our Genocides, il viaggio nella memoria.

La partenza è prevista dal Museo Archeologico Nazionale di Cagliari all’interno della struttura della Cittadella dei Musei, Piazza indipendenza 7, l’arrivo sarà programmato alle 19:30 al Centro Comunale d’Arte e Cultura MEM – Mediateca del Mediterraneo, via Mameli 164, dove all’interno delle Soul’s Mirror installate da Barrocu, trovano spazio i disegni dei bambini cagliaritani che 11 maggio hanno partecipato alla campagna nazionale di Save the Children “Illuminiamo il futuro”.

Il percorso di mostra, a cura di Pamela Sau e Giulio Barrocu, è promosso da Sardonia Associazione culturale, MIBACT – Polo Museale della Sardegna e Centro Comunale d’Arte e Cultura MEM – Mediateca del Mediterraneo, con il patrocinio di UNICEF e SAVE THE CHILDREN.

Dal Museo Archeologico e la Pinacoteca Nazionale alla Mediateca del Mediterraneo, nelle 10 installazioni dal titolo “Soul’s Mirror” dialogano fotografia, disegno e oggetti che fanno da trait d’union tra le arti. Come altari commemorativi dove l’icona dell’Olocausto traspone i drammi di altri popoli, le fotografie di un viaggio ad Auschwitz di Giulio Barrocu (nella foto con un gruppo di giovani studenti) evocano le memorie di altri genocidi della storia. Raffigurare il campo di sterminio richiama l’arte della grafica che accompagna, con tavole di autore (Bormiz, Stefania Costa, Otto Gabos, Federica Manfredi, Giomo, Emilio Pilliu, Gabriele Peddes, Daniele Serra, Niccolò Storai, Romeo Toffanetti e Gino Vercelli) le immagini ideali di altri sacrifici di popoli, vittime indiscriminate della non umanità. A fine percorso, nella Mediateca del Mediterraneo l’opera “il muro della Pace”, un messaggio positivo con il contributo di 400 volontari diventati un’altra opera d’arte.

Le Soul’s Mirror in esposizione al Museo Archeologico sono dedicate ai genocidi dei Nativi americani e degli Armeni; presso la Pinacoteca Nazionale sono esposte quelle dedicate ai genocidi dell’Ucraina, Cambogia e Argentina. Infine alla MEM sono in mostra quelle dedicate al Massacro di Sabra e Shatila, al genocidio del Ruanda, al massacro di Srebrenica, al conflitto del Darfur e alla tragedia dei migranti del Mediterraneo.

Info

www.ourgenocides.com

ourgenocides@gmail.com

Diventa anche tu sostenitore di SardiniaPost.it

Care lettrici e cari lettori,
Sardinia Post è sempre stato un giornale gratuito. E lo sarà anche in futuro. Non smetteremo di raccontare quello che gli altri non dicono e non scrivono. E lo faremo sempre sette giorni su sette, nella maniera più accurata possibile. Oggi più che mai il vostro supporto è prezioso per garantire un giornalismo di qualità, di inchiesta e di denuncia. Un giornalismo libero da censure.

Per ricevere gli aggiornamenti di Sardiniapost nella tua casella di posta inserisci la tua e-mail nel box qui sotto:

Related Posts
Total
0
Share