Monumenti aperti, in fila a Cagliari. Zedda: “Necropoli e Anfiteatro aperti tutto l’anno”

Giovanni, un ragazzino delle scuole medie, che racconta ai bambini più piccoli delle elementari le vicende della tomba dell’Ureo. Un’immagine simbolo per spiegare che cosa succede a Monumenti aperti 2014 di Cagliari: questa mattina è partita a Tuvixeddu l’edizione numero 18. “Monumenti aperti – ha commentato il sindaco Massimo Zedda- davvero in alcuni casi anche tutto l’anno: Tuvixeddu sarà a disposizione tutti i giorni, tre volte con le visite guidate”. Sorte simile anche per l’Anfiteatro: l’arena sarà aperta tre volte alla settimana con le guide. Apertura parziale in attesa del completamento dei lavori.

“Ma comunque – ha detto l’assessore regionale alla Cultura Claudia Firino – un grande passo avanti: bello che i ragazzi diventino i custodi di questo tesoro. Anfiteatro e Tuvixeddu rappresentano un bene non solo per Cagliari, ma per tutta la Sardegna”. Lo spazio della necropoli presto sarà abbellito con arredi e panchine e sarà definitivamente lanciato il centro polifunzionale in cima al colle. “Chiunque potrà venire – ha detto Zedda – per fare una passeggiata o studiare”. Il tema di quest’anno è “Oltre la città di pietra: a disposizione 67 siti da visitare.

Quattro le novità assolute di questa edizione. Uno, l’area archeologica di viale Trieste al di sotto del parcheggio dell’assessorato al Turismo. Due, istituto nautico Buccari e porto di Cagliari. Tre, i sotterranei dell’istituto salesiani di viale Fra’ Ignazio con un lungo cunicolo rivestito di cemento nel primo tratto e scavato nella roccia nella seconda parte. Quattro, la torre Passarina a porta Cristina. Con la sua gemella Tedeschina chiudeva il fronte nord di Castello. Proposti anche tre nuovi percorsi. In campo ci sono cinquemila volontari.

Diventa anche tu sostenitore di SardiniaPost.it

Care lettrici e cari lettori,
Sardinia Post è sempre stato un giornale gratuito. E lo sarà anche in futuro. Non smetteremo di raccontare quello che gli altri non dicono e non scrivono. E lo faremo sempre sette giorni su sette, nella maniera più accurata possibile. Oggi più che mai il vostro supporto è prezioso per garantire un giornalismo di qualità, di inchiesta e di denuncia. Un giornalismo libero da censure.

Per ricevere gli aggiornamenti di Sardiniapost nella tua casella di posta inserisci la tua e-mail nel box qui sotto:

Related Posts
Total
0
Share