• Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
Sardiniapost.it
  • Home
  • Pronto intervento
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Culture
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
  • Cucina e cibo
  • Video
  • Inchieste
  • Blog
  • Sport
  • Innovazione
  • Shop
  • Home
  • Pronto intervento
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Culture
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
  • Cucina e cibo
  • Video
  • Inchieste
  • Blog
  • Sport
  • Innovazione
  • Shop

Monitorati i grifoni rilasciati a Porto Conte: in volo sopra Bosa

5 Maggio 2018 Cronaca, In evidenza 10, Sassari
Condividi su whatsapp

Dieci giorni a Porto Conte e poi rotta verso il Bosano. Per sette dei quattordici grifoni “stranieri” liberati dall’Agenzia Forestas a Porto Conte lo scorso 14 aprile, il richiamo dell’unica colonia naturale di questa specie nel Mediterraneo ha avuto la forza di una calamita. Grazie al GPS conosciamo il comportamento della metà dei primi avvoltoi protagonisti dell’azione di ripopolamento lanciato dal progetto Life Under Griffon Wings. Non si hanno invece certezze su cosa abbiano fatto gli altri grifoni, non dotati di impianto satellitare: a ognuno è stata praticata una marcatura alare con la tecnica della decolorazione, e il censimento degli avvoltoi programmato per il prossimo 12 maggio dovrebbe fornire delle risposte.

Il viaggio
Le notizie fornite dal tracking satellitare sono molto interessanti. Dal 14 al 24 aprile tutti i grifoni sono rimasti in un’area tra il carnaio allestito di Marina di Lioneddu e Punta Cristallo. Nel monitoraggio via mare effettuato il 22 e il 23 aprile quasi tutti gli animali sono stati fotografati e ripresi in volo sopra le spettacolari falesie del Mare di fuori. Il 24 aprile si è registrato il primo grande esodo: i grifoni spagnoli Fenuggiu, Cristallo e Barca e i due olandesi Artis 1 e Artis 2 hanno abbandonato l’area. Tutti sono andati verso il Bosano passando per il Coros. Il solo Barca si è concesso una trasferta nel Golfo di Orosei – un vero coast to coast – prima di raggiungere i fratelli nella zona di Capo Marrargiu. Il 29 aprile hanno preso il volo Timidone e Bulga: dopo un passaggio a La Maddalena e in Gallura, i due si sono stabiliti alcuni giorni in un’area impervia tra Nuoro, Orune e Galtellì. Poi Bulga ha raggiunto Bosa mentre Timidone ha preso la via del vicino Montiferru, al confine con l’area di progetto. “Il comportamento degli animali ci stupisce sempre – spiegano i responsabili del progetto – nel loro percorso alcuni di loro hanno raggiunto costoni rocciosi che un tempo i loro antenati conoscevano molto bene, ad esempio nel Nuorese, nel Montiferru o a La Maddalena. E non è detto che dopo queste esplorazioni gli avvoltoi non tornino nella piccola colonia di Porto Conte. Questo è uno stimolo per continuare a lavorare insieme. Dobbiamo migliorare le condizioni ambientali e permettere un giorno ai grifoni di riconquistare tutti i cieli della Sardegna”.

Al monitoraggio scientifico di questa azione partecipano tutti i partner di progetto – l’Università di Sassari, l’Agenzia Forestas, il Corpo forestale e di vigilanza ambientale, il Comune di Bosa – insieme al Parco regionale di Porto Conte e ai componenti delle associazioni ambientaliste impegnate nella protezione dell’avifauna sarda. Il ripopolamento è una delle azioni del progetto Life Under Griffon Wings finanziato dal Programma Life dell’Unione Europea per conservare la colonia di grifone in Sardegna. In tutto saranno 60 gli animali immessi nell’isola per favorire la rapida ripresa demografica della popolazione sarda di avvoltoio, residente principalmente a nel Bosano e Porto Conte. Gli altri rilasci avverranno nel prossimo anno e mezzo nella zona tra Villanova Monteleone e Bosa, sempre a cura dell’agenzia Forestas. Il cosiddetto restocking è organizzato con la collaborazione della Vulture Conservation Foundation.

Per ricevere gli aggiornamenti di Sardiniapost nella tua casella di posta inserisci la tua e-mail nel box qui sotto:

Informativa privacy Sardiniapost

Загрузка...
https://www.sardiniapost.it/wp-content/uploads/2020/07/SARDEGNA-40-titoli-new.mp4

Le tre oasi protette dal Wwf nell’Isola: Monte Arcosu, Scivu e le Steppe sarde

22 Gennaio 2021

Oltre tremila ettari di terra incontaminata e protetta. È questa in Sardegna...

Filindeu, quando la pasta è molto rara. Una eccellenza tradizionale del Nuorese

16 Gennaio 2021

Trovarli nei ristoranti è molto difficile. Per non parlare dei market: se provate a...

Le ricerche concettuali di Vittorio Tolu, arte astratta tra pittura e installazioni

21 Febbraio 2021

Ha compiuto 84 anni Vittorio Tolu, poliedrico artista sardo, nato ad Atzara il 12 febbraio del 1937. Figura attiva nell’ambito delle ricerche astratte e concettuali, dopo gli studi presso gli...

Facebook

Sardiniapost

Editore: ICO 2006 S.r.l. Via Sonnino 67, 09125 Cagliari (Italia)
Direttore responsabile: Guido Paglia
P.IVA: 01296560913
Registrazione: Tribunale di Cagliari, decreto n° 23 del 01.10.2012

Redazione Per contattare i giornalisti di Sardinia Post, si può inviare una mail a redazione@sardiniapost.it o chiamare lo 070 664106.
Inviando email a redazione@sardiniapost.it, accetto la Privacy Policy

 Hosting & Provider

hosting: Ergonet srl
P.IVA 01871500565 – REA VT-135151
Viterbo Via Giuseppe Contadini 18
01027 Montefiascone
https://www.ergonet.it/

Provider: OVH srl
Via Leopoldo Cicognara, 7 –20129, Milano (MI)
P.IVA 06157670966
https://www.ovh.it/

Copyright © 2016 Sardiniapost.it | Tutti i diritti riservati | P. Iva 01296560913 | Registrazione: Tribunale di Cagliari, decreto n° 23 del 01.10.2012
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13