Mobilità in deroga, cresce il numero dei lavoratori sardi interessati

Al momento della firma dell’accordo tra Regione e Inps, agli inizi di novembre, erano stati stanziati 10,6 milioni di euro per la concessione del trattamento di mobilità in deroga a 886 lavoratori delle aree di crisi complessa di Portovesme e di Porto Torres. Ora, in occasione di un nuovo tavolo tecnico tra l’assessora del Lavoro, Virginia Mura, la direzione regionale dell’Inps e i sindacati è emerso che rispetto al dato precedente è aumentato il numero dei lavoratori interessati al provvedimento. Il numero potrebbe essere destinato ad aumentare ulteriormente dopo un riesame dell’Inps sulle istanze già respinte. Inoltre, grazie al lavoro svolto dall’assessorato, è stato avviato un percorso per recuperare risorse da aziende che, nonostante abbiano avuto l’autorizzazione della Cig in deroga, non hanno presentato alcuna richiesta di rimborso, lasciando ipotizzare che le risorse possano non essere state usate e quindi potrebbero essere destinate all’attuazione di accordi precedentemente presi. Nell’incontro è anche emerso che l’Inps ha dato la disponibilità a istituzionalizzare il tavolo tecnico di monitoraggio periodico sullo stato delle risorse. I sindacati, dal canto loro, hanno sollecitato tempi celeri in modo da dare quanto prima risposte ai pressanti bisogni dei lavoratori e delle loro famiglie.

 

Diventa anche tu sostenitore di SardiniaPost.it

Care lettrici e cari lettori,
Sardinia Post è sempre stato un giornale gratuito. E lo sarà anche in futuro. Non smetteremo di raccontare quello che gli altri non dicono e non scrivono. E lo faremo sempre sette giorni su sette, nella maniera più accurata possibile. Oggi più che mai il vostro supporto è prezioso per garantire un giornalismo di qualità, di inchiesta e di denuncia. Un giornalismo libero da censure.

Per ricevere gli aggiornamenti di Sardiniapost nella tua casella di posta inserisci la tua e-mail nel box qui sotto:

Related Posts
Total
0
Share