A Milis è tempo di “Primavera in giardino” col mondo delle piante grasse

Nella Vega di Milis, tradizionale giardino della Sardegna con i suoi aranceti storici, ritorna Primavera in Giardino. L’attesissima manifestazione culturale del verde in Sardegna, è organizzata dall’Associazione Culturale Landplants Sardinia con la collaborazione del Comune di Milis, e raduna in due giorni tutto il fervore del mondo piante, giardino, orto e frutteto.

Per garantire la continuità di questa manifestazione per la Sardegna e per affrontare le spese di un tale evento, con la speranza di migliorarlo sempre di più, l’ingresso alla mostra sarà a pagamento. Il biglietto giornaliero è di € 2,00. I bambini entrano gratis.

Il tema di questa edizione è “L’incredibile mondo delle  piante grasse: impariamo ad usarle  nel giardino sardo” e vedrà per la prima volta la presenza di Kaktosper un’edizione speciale primaverile de “La Festa del Cactus“, la più autorevole e importante manifestazione di piante grasse da collezione in Italia, che si svolge a Bologna ogni settembre. Kaktos sarà presente a Milis  con circa 10 espositori, sia italiani che stranieri.

Tra le altre novità da segnalare un nuovo spazio per mostre e attività didattiche nel suggestivo giardino all’ombra della chiesa romanica di viale San Paolo.

Cuore della manifestazione permane la grande  mostra mercato delle piante insolite, con oltre 50 espositori in rappresentanza del vivaismo specializzato di ben 9 regioni italiane e provenienti persino dalla Francia. Saranno presenti collezioni di bulbi da fiore, rose antiche, piante aromatiche e medicinali, salvie ornamentali, piante grasse, arbusti da bacca, lavande, orchidee, hemerocallis, piante perenni, piante mediterranee rare, piante per giardini secchi, agrumi da collezione, pelargon.

Confermato anche il punto ritiro piante in via Sant’Agostino, con tanto di servizio di trasporto piante all’interno della mostra. Le piante acquistate saranno così trasportate, su richiesta, direttamente nell’area di consegna, facilmente accessibile con il proprio automezzo.

Appuntamenti del mattino (prima sessione):

  • ore 10,30 – Apertura della sessione. Introduzione di Chiara Rosnati, Associazione Culturale Landplants Sardinia;
  • ore 11,00 – Convegno: “Le succulente nel giardino mediterraneo – Kaktos, Andrea Cattabriga;
  • ore 11,30 – La mel’e ferru… mele antiche di Milis e le esperienze di un orto amatoriale – Maria Murru e Angelo Medda;
  • ore 12,00 – L’esperienza degli Orti Condivisi e il CrowdfundingFarina del tuo sacco, adotta un campo di grano” – Massimo Planta, Associazione Terre Colte;
  • ore 12,30 – Conclusioni a cura di Mimma Pallavicini, giornalista della rivista Gardenia e autrice di numerosi libri sul verde.

Appuntamenti del pomeriggio (seconda sessione):

  • ore 15,00 – Opuntia: importanza delle “spinose” nella green economy che affronta i cambiamenti climatici – Guy Hallowin CNR;
  • ore 15,30 – Piante succulente dell’Orto Botanico di Cagliari – Gianluca Iiriti e Davide Cocco  dell’ Hortus Botanicus Karalitanus, Università degli Studi di Cagliari;
  • ore 16.00 – Orti Botanici, educazione allo sviluppo sostenibile e specie aliene invasive: il progetto “Life ASAP” – A. Cogoni, M. C. Loi, M. Marignani, G. Ittiri, G. Brundu dell’Università degli Studi di Cagliari e Sassari;
  • ore 16.30 – Conclusioni a cura di Mimma Pallavicini, giornalista della rivista Gardenia e autrice di numerosi libri sul verde.

Domenica, 12 marzo 2017:

Sono in programma dei laboratori, il cui calendario non è stato ancora diffuso. Abbiamo però già il programma dell’escursione prevista in giornata:

  • ore 9,00 – Piazza Martiri – Escursione storica di Milis: “Sentieri storici in parte Miili“, a cura dell’Associazione Tocoele (Associazione per la tutela e la valorizzazione dei paesaggi del Montiferru meridionale). L’escursione sarà guidata – tra il centro storico e le chiese campestri ella curatoria omonima (Parte Miili) del Giudicato di Arborea –  dal Dott. Giuseppe Maisola, archeologo e ricercatore del Dipartimento di Storia, Scienze dell’Uomo e della Formazione dell’Università degli Studi di Sassari

Diventa anche tu sostenitore di SardiniaPost.it

Care lettrici e cari lettori,
Sardinia Post è sempre stato un giornale gratuito. E lo sarà anche in futuro. Non smetteremo di raccontare quello che gli altri non dicono e non scrivono. E lo faremo sempre sette giorni su sette, nella maniera più accurata possibile. Oggi più che mai il vostro supporto è prezioso per garantire un giornalismo di qualità, di inchiesta e di denuncia. Un giornalismo libero da censure.

Per ricevere gli aggiornamenti di Sardiniapost nella tua casella di posta inserisci la tua e-mail nel box qui sotto:

Related Posts
Total
0
Share