Migranti, scontro su accoglienza: il sindaco di Santa Maria Coghinas minaccia dimissioni

“Chi dovrebbe garantire la legalità e il rispetto delle istituzioni non ha l’accortezza di avvisare prima di prendere una decisione del genere, non c’è più democrazia, mi dimetto”. Rischia di diventare un caso politico-istituzionale lo scontro tra il sindaco di Santa Maria Coghinas, Pietro Carbini, e la Prefettura di Sassari sul centro di accoglienza per migranti allestito alle porte del piccolo paese termale che sta al confine tra l’Anglona e la bassa Gallura, nel Nord Sardegna. A mandare su tutte le furie il primo cittadino è stata la scelta fatta degli uffici della Prefettura di ospitare in un casolare di campagna, a pochi chilometri dal centro abitato, 20 dei 235 migranti sbarcati a Cagliari nei giorni scorsi a bordo della petroliera greca “Rizopon”. Una scelta che Carbini critica nel metodo e nel merito.

“Non ci hanno avvisato, io non ne sapevo nulla, non è stato concordato alcunché – accusa – quando i miei concittadini mi hanno chiesto conto di quanto stesse succedendo, mi sono sentito umiliato all’idea di dover spiegare che non ne sapevo niente”. Il primo cittadino ha da ridire anche nel merito della scelta. “La struttura non è in condizioni idonee per quello scopo, nel bisogno uno si adatta a tutto – spiega – ma non si possono ospitare 21 persone in 3 stanze, costringendole a fare la doccia in un bagno dove non c’è il placcaggio e a mangiare su dei tavoloni allestiti alla meglio”. Perché l’accoglienza sia efficiente, suggerisce Carbini, “sarebbe preferibile una struttura che consenta di evitare condizioni di sovraffollamento e che sia dotata di condotta idrica e condotta fognaria, come in ogni posto normale, come merita ogni cittadino”. Telegrafica ma perentoria la replica della Prefettura. “Il Comune di Santa Maria Coghinas è stato informato via mail, e quella struttura ha un regolare certificato di agibilità”, fanno sapere dagli uffici di piazza d’Italia. Il casolare è della famiglia Carboni – proprietaria della Florgarden, una delle società leader del mercato florovivaistico sardo – ed è attigua alle serre dell’azienda. Tra i 20 ospiti, ci sono anche dei minori.

(Foto d’archivio)

Diventa anche tu sostenitore di SardiniaPost.it

Care lettrici e cari lettori,
Sardinia Post è sempre stato un giornale gratuito. E lo sarà anche in futuro. Non smetteremo di raccontare quello che gli altri non dicono e non scrivono. E lo faremo sempre sette giorni su sette, nella maniera più accurata possibile. Oggi più che mai il vostro supporto è prezioso per garantire un giornalismo di qualità, di inchiesta e di denuncia. Un giornalismo libero da censure.

Per ricevere gli aggiornamenti di Sardiniapost nella tua casella di posta inserisci la tua e-mail nel box qui sotto:

Related Posts
Total
0
Share