“Frontex ha già istituito a Cagliari da circa un mese una sezione che si sta occupando della questione legata agli sbarchi diretti e su questo tema a Monastir, nell’ex scuola di Polizia penitenziaria, si stanno finendo di allestire gli uffici, poi il centro sarà pronto”. Lo annuncia all’ANSA il Questore di Cagliari, Danilo Gagliardi, rispondendo a distanza alle accuse mosse dal sindacato di polizia Sap alla Prefettura in merito alla gestione dell’emergenza migranti. “Non sono d’accordo con la loro presa di posizione. Probabilmente – spiega Gagliardi – le organizzazioni sindacali ignorano tutta una serie di attività che si stanno portando avanti e che vedono proprio la Prefettura coinvolta per fronteggiare l’arrivo di migranti dall’Algeria. Sono attivi dei tavoli di confronto sul tema e si stanno accelerando i lavori nell’ex scuola di Monastir”.
In piena attività il Frontex. “Dopo Taranto, Messina e Lampedusa ora la sezione è stata aperta anche a Cagliari – conferma all’ANSA il tenente colonnello Sergio De Santis, comandante del gruppo aeronavale della Guardia di Finanza e coordinatore Frontex – sotto il coordinamento di Pratica di Mare. La scelta è stata fatta proprio per il flusso di migranti provenienti dall’Algeria, quasi 900 lo scorso anno. In coordinamento con le altre forze di polizia e la Prefettura, svolgiamo il pattugliamento in acque internazionali, sia con i nostri mezzi che insieme alle unità navali della Capitaneria di porto. Non è escluso che Frontex invii altri assetti, come un elicottero e un’altra unità navale straniere. Fermo restando la ricerca e il soccorso, la nostra missione – sottolinea l’ufficiale della Fiamme gialle – è anche legata all’attività di polizia giudiziaria mirata ad individuare e arrestare gli scafisti”.