Migranti, unità mobile per interventi medici in strutture accoglienza

Nuovo tassello nel sistema di accoglienza e inclusione dei richiedenti asilo messo a punto dalla Regione. Da oggi è operativa un’unità mobile di supporto per la realizzazione di interventi presso le strutture di accoglienza e i servizi psico-socio-sanitari pubblici, oltre ai servizi prestati presso le strutture sanitarie preposte. Si tratta di un’azione promossa dalla Giunta regionale e realizzata dall’Azienda Tutela Salute (ATS), Dipartimento di prevenzione di Cagliari, nell’ambito del progetto finanziato con il Fondo Asilo migrazione (FAMI) del ministero dell’Interno. Presso l’unità mobile sarà attiva un’equipe multi-disciplinare che garantirà un servizio anche itinerante, rivolto alle persone vulnerabili ospiti dei centri accoglienza per richiedenti asilo.

L’equipe è costituita da personale della ATS e da personale esterno specializzato. Il mezzo mobile è messo a disposizione dalla stessa Azienda che opererà sulla base dei reali bisogni manifestati dai Centri di Accoglienza. I casi individuati verranno tempestivamente approfonditi a cura degli specialisti delle equipe di riferimento (psichiatrica, ginecologica e pediatrica). L’obiettivo del progetto è quello di rafforzare i servizi sanitari istituzionali rivolti ai richiedenti asilo, attraverso la individuazione di un nuovo modello di accoglienza sanitaria per i portatori di esigenze particolari che preveda l’approccio tipico della medicina di prossimità. Il piano avrà ulteriori sviluppi: verranno infatti attuati nei prossimi mesi interventi formativi, a livello regionale, rivolti a circa 60 operatori sanitari coinvolti nell’attività della medicina delle migrazioni. L’attenzione sarà concentrata sulla tematica relativa alla vulnerabilità post-traumatica e con grave disagio psicosociale.

Diventa anche tu sostenitore di SardiniaPost.it

Care lettrici e cari lettori,
Sardinia Post è sempre stato un giornale gratuito. E lo sarà anche in futuro. Non smetteremo di raccontare quello che gli altri non dicono e non scrivono. E lo faremo sempre sette giorni su sette, nella maniera più accurata possibile. Oggi più che mai il vostro supporto è prezioso per garantire un giornalismo di qualità, di inchiesta e di denuncia. Un giornalismo libero da censure.

Per ricevere gli aggiornamenti di Sardiniapost nella tua casella di posta inserisci la tua e-mail nel box qui sotto:

Related Posts
Total
0
Share