• Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
Sardiniapost.it
  • Home
  • Pronto intervento
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Culture
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
  • Cucina e cibo
  • Video
  • Inchieste
  • Blog
  • Sport
  • Innovazione
  • Shop
  • Home
  • Pronto intervento
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Culture
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
  • Cucina e cibo
  • Video
  • Inchieste
  • Blog
  • Sport
  • Innovazione
  • Shop

Migranti, cooperative e associazioni insieme per l’accoglienza dei minori

8 Febbraio 2017 Cagliari, Cronaca
Condividi su whatsapp

Cooperative e associazioni insieme per affrontare l’emergenza immigrazione per l’accoglienza per i minori stranieri non accompagnati e per i giovani adulti. Nasce con questo obiettivo il “Coordinamento comunità di intenti“. Il protocollo d’intesa coinvolge dieci organizzazioni e tre centrali cooperative, Agci, Concooperative-Federsolidarietà, Lega delle cooperative. Le finalità del “patto” sono riassunte in quattro punti: promozione del dialogo con le istituzioni, collaborazioni per l’avvio di percorsi di integrazione scolastica, sociale, formativa e lavorativa, monitoraggio sulle presenze nei centri del coordinamento e promozione di incontri con le popolazioni locali per la sensibilizzazione e l’informazione sui temi dell’accoglienza. I territori coinvolti: dal Cagliaritano al Sulcis Iglesiente passando per il Medio Campidano. Nelle comunità coinvolte sono presenti 133 ospiti. La maggior parte di loro, il 90 per cento, è di età compresa tra i 15 e i 17 anni. Ma ci sono (5 per cento) anche bambini e ragazzini tra i 10 e i 14 anni. E un altro piccolo gruppo (5 per cento) oltre i 18 anni. La provenienza? Soprattutto Gambia, 23 per cento. Ma molti immigrati provengono dalla Guinea (15 per cento) e dalla Nigeria (14 per cento). Gli altri Paesi: Somalia, Algeria, Bangladesh, Costa d’Avorio, Egitto, Etiopia, Eritrea, Ghana, Mali e Senegal. Per quanto riguarda la tipologia di permesso il 41 per cento ha richiesto l’affidamento, il 27 per cento la protezione internazionale.

I due portavoce, Laura Manca presidente del Consorzio Solidarietà e Claudio Zasso presidente della cooperativa La Carovana, hanno spiegato le ragioni della nascita del Coordinamento: l’obiettivo è mettere a sistema e organizzare in maniera condivisa i progetti di accoglienza per i minori stranieri. “Ci sono problemi legati al raggiungimento della maggiore età dei migranti, qualche incongruenza tra le norme di riferimento, processi amministrativi che cambiano da un Comune all’altro e da un’Asl all’altra – hanno spiegato durante la presentazione di oggi nel centro comunale Area 3 di Cagliari – il coordinamento nasce per creare un dialogo tra le cooperative e le istituzioni, mettendo al centro dell’attenzione e delle programmazioni i diritti dei minori stranieri non accompagnati e dei giovani adulti, soggetti particolarmente vulnerabili perché maggiormente a rischio di povertà, violenze, sfruttamento ed esclusione sociale”.

Per ricevere gli aggiornamenti di Sardiniapost nella tua casella di posta inserisci la tua e-mail nel box qui sotto:

Informativa privacy Sardiniapost

Загрузка...
https://www.sardiniapost.it/wp-content/uploads/2020/07/SARDEGNA-40-titoli-new.mp4

Le tre oasi protette dal Wwf nell’Isola: Monte Arcosu, Scivu e le Steppe sarde

22 Gennaio 2021

Oltre tremila ettari di terra incontaminata e protetta. È questa in Sardegna...

Filindeu, quando la pasta è molto rara. Una eccellenza tradizionale del Nuorese

16 Gennaio 2021

Trovarli nei ristoranti è molto difficile. Per non parlare dei market: se provate a...

Le meditazioni sotto forma di pittura: l’astrazione nell’arte di Giovanni Carta

22 Marzo 2021

Francese di nascita, sardo di adozione, Giovanni Carta nasce ad Ota nel marzo 1938 e trascorre gli anni della formazione a Sassari, dove frequenta l’Istituto statale d’arte sotto la guida di...

Facebook

Sardiniapost

Editore: ICO 2006 S.r.l. Via Sonnino 67, 09125 Cagliari (Italia)
Direttore responsabile: Guido Paglia
P.IVA: 01296560913
Registrazione: Tribunale di Cagliari, decreto n° 23 del 01.10.2012

Redazione Per contattare i giornalisti di Sardinia Post, si può inviare una mail a redazione@sardiniapost.it o chiamare lo 070 664106.
Inviando email a redazione@sardiniapost.it, accetto la Privacy Policy

 Hosting & Provider

hosting: Ergonet srl
P.IVA 01871500565 – REA VT-135151
Viterbo Via Giuseppe Contadini 18
01027 Montefiascone
https://www.ergonet.it/

Provider: OVH srl
Via Leopoldo Cicognara, 7 –20129, Milano (MI)
P.IVA 06157670966
https://www.ovh.it/

Copyright © 2016 Sardiniapost.it | Tutti i diritti riservati | P. Iva 01296560913 | Registrazione: Tribunale di Cagliari, decreto n° 23 del 01.10.2012
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13