Miasmi Molentargius, la Procura di Cagliari al lavoro sugli esposti

Formalmente il fascicolo in Procura non è ancora aperto, ma uno dei sostituti procuratori del pool per i reati ambientali sta già studiando gli esposti presentati dalle associazioni ambientaliste per l’emergenza ambientale e sanitaria a Molentargius, con il rogo nel sottosuolo che è quasi ormai spento dall’argilla sparsa sotto il coordinamento dei Vigili del Fuoco. Due esposti, uno dell’associazione Gruppo di Intervento Giuridico e uno del comitato No Diossina, assistito dal legale Renato Chiesa, sono arrivati sul tavolo della procuratrice della Repubblica, Maria Alessandra Pelagatti, che ha immediatamente girato le carte al sostituto procuratore Enrico Lussu, componente del gruppo che si occupa del contrasto ai reati ambientali. Oltre agli esposti il magistrato ha sul tavolo anche gli accertamenti svolti, anche oggi, dagli uomini della Forestale di Cagliari che hanno lavorato a lungo sull’area del rogo interrato, sentendo anche alcuni esponenti del Comitato.

Ora bisognerà attendere le prossime ore per conoscere la decisione del pm Lussu che potrebbe aprire un fascicolo o chiudere la pratica se non ravvisasse reati. L’ipotesi più probabile, al momento, è che seppure non venissero ravvisate violazioni sotto il profilo penale, potrebbe essere aperto un fascicolo d’indagine con un modello 45 (registro degli atti che non costituiscono una notizia reato), così da monitorare la situazione e raccogliere le ulteriori informative della forestale o eventuali altri atti. Inoltre potrebbero essere effettuati nelle prossime ore degli accertamenti tecnici sul terreno.

Nel frattempo il sindaco di Quartu Sant’Elena, Stefano Delunas, ha convocato il centro operativo comunale di protezione civile per domani alle 11: sarà fatto il punto sui lavori per soffocare l’incendio sotterraneo e per decidere l’eventuale ritiro delle ordinanze che hanno vietato l’apertura di porte e finestre nella abitazioni della zona e la chiusura di tre scuole.

 

Diventa anche tu sostenitore di SardiniaPost.it

Care lettrici e cari lettori,
Sardinia Post è sempre stato un giornale gratuito. E lo sarà anche in futuro. Non smetteremo di raccontare quello che gli altri non dicono e non scrivono. E lo faremo sempre sette giorni su sette, nella maniera più accurata possibile. Oggi più che mai il vostro supporto è prezioso per garantire un giornalismo di qualità, di inchiesta e di denuncia. Un giornalismo libero da censure.

Per ricevere gli aggiornamenti di Sardiniapost nella tua casella di posta inserisci la tua e-mail nel box qui sotto:

Related Posts
Total
0
Share