Meno incidenti sulle strade sarde. Ma aumentano i morti: 106 nel 2016

Nel 2016 si sono verificati in Sardegna 3.508 incidenti stradali che hanno causato la morte di 106 persone e il ferimento di altre 5.192. Rispetto al 2015, diminuiscono sia gli incidenti (-0,8%) che i feriti (-1,4%), in controtendenza rispetto alle variazioni rilevate nell’intero Paese (rispettivamente +0,7% e +0,9%). Anche il numero di vittime della strada diminuisce nell’Isola: il calo registrato è 3,6 per cento, ma in questo caso il valore risulta inferiore rispetto alla media nazionale (-4,2%). I dati sono diffusi dall’Istat.

incidenti-stradali-sardegna-istat

“I programmi d’azione europei per la sicurezza stradale, per i decenni 2001-2010 e 2011-2020 – si legge in una nota dell’Istituto nazionale di statistica – impegnano i Paesi membri a conseguire il dimezzamento dei morti per incidente stradale con una particolare attenzione, nel decennio in corso, agli utenti vulnerabili. in Sardegna, nel periodo 2001-2010 le vittime della strada si sono ridotte del 50 per cento, più della media nazionale (-42,0%), mentre nel periodo 2010-2016 non si registra alcuna variazione, contro il -20,2 per cento in Italia. Sempre fra 2010 e 2016 l’indice di mortalità sul territorio regionale è aumentato sensibilmente da 2,5 a 3 deceduti ogni 100 incidenti, mentre quello medio nazionale è rimasto inalterato (1,9)”.

Ancora: “In Sardegna, nel 2016, l’incidenza degli utenti vulnerabili per età (bambini, giovani e anziani), deceduti in incidente stradale, è inferiore alla media nazionale (43,4% contro 46,1%) con la differenza più ampia fatta registrare dagli ultrasessantaquattrenni (Sardegna 29,2%, Italia 31,8%). Guardando invece agli utenti vulnerabili secondo il ruolo che essi hanno avuto nell’incidente (conducenti/passeggeri di veicoli a due ruote e pedoni) il loro peso relativo (sul totale dei deceduti) misurato nella regione è inferiore nel 2016 a quello nazionale (38,7% contro 49,3%). Tuttavia, negli ultimi sei anni (2010-2016) l’incidenza di pedoni deceduti in Sardegna è cresciuta da 10,4% a 13,2% analogamente a quanto avvenuto nell’intero territorio nazionale (da 15,1% a 17,4%)”.

Ci sono poi i costi sociali degli incidenti stradali: quantificano gli oneri economici che, a diverso titolo, gravano sulla società a seguito delle conseguenze di un incidente stradale. “Nel 2016 il costo dell’incidentalità con danni alle persone – conclusono dall’Istat – è stimato oltre 17 miliardi di euro per l’intero territorio nazionale (286,8 euro pro capite) e in circa 417 milioni di euro (252 euro pro capite) in Sardegna; la regione incide per oltre il 2,4 per cento sul totale nazionale”.

[Foto d’archivio]

Diventa anche tu sostenitore di SardiniaPost.it

Care lettrici e cari lettori,
Sardinia Post è sempre stato un giornale gratuito. E lo sarà anche in futuro. Non smetteremo di raccontare quello che gli altri non dicono e non scrivono. E lo faremo sempre sette giorni su sette, nella maniera più accurata possibile. Oggi più che mai il vostro supporto è prezioso per garantire un giornalismo di qualità, di inchiesta e di denuncia. Un giornalismo libero da censure.

Per ricevere gli aggiornamenti di Sardiniapost nella tua casella di posta inserisci la tua e-mail nel box qui sotto:

Related Posts
Total
0
Share