Da qualche anno spopola il destination wedding, quel tipo di matrimonio che potremmo definire “in trasferta”, lontano da casa, che spesso si trasforma in una vera e propria esperienza, portando gli sposi e i loro invitati a trascorrere più tempo insieme, oltre a quello della cerimonia e del ricevimento.
Il nostro Paese è tra le destinazioni preferite per i matrimoni di lusso, con circa 11.000 eventi internazionali organizzati ogni anno, e un indotto medio che supera i 50.000 euro per evento. Sono numeri che dimostrano quanto il wedding sia non solo emozione, ma anche business. È quanto emerso da “The Challenge”, il MeetUp 2024 di Wedding Planners Pro che quest’anno è giunto alla sua quarta edizione.
Questo segmento di mercato, che negli ultimi anni si sta affermando con forza sempre maggiore, interessa principalmente matrimoni internazionali di livello medio-alto, o di lusso, in cui gli sposi chiedono agli organizzatori di provvedere anche alla sistemazione degli ospiti, ai trasporti e al loro tempo libero.
Il fascino romantico dell’Italia attrae da tempo le coppie in cerca di un mix di cultura, paesaggi e bel tempo e, secondo Ahrefs, il sistema che studia cosa cercano le persone su Google, la Capitale è la destinazione più ricercata con 600 ricerche globali al mese e con costi medi di alloggio di circa $ 1.461 per un soggiorno di una settimana a luglio per due persone.
La Sicilia ha lo stesso numero di ricerche ma i costi medi qui sono di soli 620 $ alla settimana. Al terzo posto, in termini di popolarità, ci sono il Lago di Como e la Sardegna, con un volume di ricerca globale mensile di 450. Tuttavia, differiscono nei costi: una luna di miele sul Lago di Como costa in media $ 1.096 a settimana, mentre in Sardegna è di $ 766. La Toscana si classifica al quarto posto con un volume medio di ricerche mensili di 400, mentre l’alloggio per due adulti per una settimana costa in media circa 820 $. Al quinto posto Venezia che attrae 300 ricerche correlate alla luna di miele al mese. Il costo medio per un soggiorno in questa città è di circa $ 1.277 a settimana.
L’Italia, dunque, continua a essere al centro del destination wedding, grazie al suo patrimonio storico, paesaggistico e culturale. Un fenomeno che offre un enorme potenziale di crescita per l’intero comparto del wedding e per quello del turismo.