Mater Olbia, Qatar-Gemelli assicurano: “Operativi a fine 2018”

Due delibere della Giunta Pigliaru – una per riaffermare la volontà politica di derogare al tetto di spesa previsto dallo Sblocca Italia e una sulla rimodulazione dei posti letto, in base alla riorganizzazione della rete ospedaliera della Sardegna – l’approdo in commissione Sanità, poi i tre mesi necessari per ottenere l’accreditamento: questi i passaggi necessari per l’avvio del Mater Olbia previsto entro la fine del 2018, massimo i primi mesi del 2019. Lo ha confermato Rocco Bellantone, preside della facoltà di Medicina della Fondazione Gemelli, che con Regione e Qatar Foundation finanzia il nuovo ospedale del nord Sardegna.

Oggi il professore, l’ad della Fondazione Giovanni Raimondi e il portavoce in Italia di Qatar Foundation Endowment, Lucio Rispo, sono stati ascoltati in commissione Sanità del Consiglio regionale. Davanti ai capigruppo e ai membri del parlamentino, hanno presentato il nuovo piano sanitario. “I primi ambulatori operativi saranno specialistici – ha spiegato Bellantone – il primo nucleo sarà incentrato su diabete, neurologia, malattie dell’obesità, gastroenterologia e senologia, oltre a una diagnostica per la chirurgia tradizionale, ecografie e tac, e un’endoscopia avanzata”. “Oggi, di fatto – ha detto l’assessore Luigi Arru – è stato ratificato il progetto di politica sanitaria del nuovo partner, la Fondazione Gemelli, che ha presentato il nuovo piano rispetto al 2014. Questo è un ospedale che deve garantire un’asticella elevata e servirà ad intercettare la mobilità passiva dei sardi: ricordo i 16mila ricoveri nel 2016 avvenuti in Lombardia, Emilia Romagna e Lazio e costati 65 milioni di euro”.

Saranno complessivamente 242 i posti letto disponibili al Mater Olbia. Rocco Bellantone ha ricordato i reparti che distingueranno nell’ospedale come presidio d’eccellenza. “Ci sarà un grosso reparto di scienze neurologiche, la stroke unit, ovvero terapia intensiva per eventi ischemici emorragici cerebrali, una Neurochirurgia e una Riabilitazione, un centro per malattie tumorali della donna e dell adulto, un centro diabete e una radioterapia molto avanzata”, ha spiegato. In particolare, la Radioterapia avrà tre macchinari di ultimissima generazione. “Di uno di questi – ha sottolineato Bellantone – esistono cinque esemplari in tutta Europa, di cui uno proprio al Gemelli. Questo macchinario ha la caratteristica di poter essere impiegato anche su tessuti in movimento, sul torace e addome”. “Serve però – ha ricordato – una delibera regionale che ci permetterà di avere l’autorizzazione dal nostro Consiglio di Amministrazione per gli acquisti”.

Diventa anche tu sostenitore di SardiniaPost.it

Care lettrici e cari lettori,
Sardinia Post è sempre stato un giornale gratuito. E lo sarà anche in futuro. Non smetteremo di raccontare quello che gli altri non dicono e non scrivono. E lo faremo sempre sette giorni su sette, nella maniera più accurata possibile. Oggi più che mai il vostro supporto è prezioso per garantire un giornalismo di qualità, di inchiesta e di denuncia. Un giornalismo libero da censure.

Per ricevere gli aggiornamenti di Sardiniapost nella tua casella di posta inserisci la tua e-mail nel box qui sotto:

Related Posts
Total
0
Share