Ha interessato la fascia del centro-nord Sardegna il maltempo, con forti piogge e vento, che si è abbattuto sull’Isola e che si sposta verso sud. Più colpiti sinora l’alto oristanese, il centro del nuorese, il sassarese e la fascia di Alghero dove all’alba si sono avuti allagamenti stradali. In particolare nelle campagne di Ghilarza (Oristano) il vento ha abbattuto un albero caduto sulla statale 131 Dcn causando disagi per la circolazione dei mezzi. Sono intervenuti i Vigili dei fuoco e le forze dell’ordine per ripristinare la viabilità. Una tromba d’aria ha colpito l’abitato di Boroneddu, paese poco distante da Ghilarza (Oristano) già interessato all’alba dal vento. Il cimitero del piccolo centro è stato danneggiato: alcuni grandi cipressi si sono abbattuti sulle tombe, demolendo anche parte della cinta muraria e il cancello d’ingresso. Nonostante fosse domenica non vi era nessuno all’entrata del camposanto e non si registrano feriti ma solo danni. Sul luogo sono intervenuti i vigili del fuoco e il personale del comune per rimuovere le macerie e ripristinare il sito
Temporali hanno colpito l’area di Macomer (Nuoro) e di parte della Barbagia ma non si segnalato danni alle persone. Da un lato non manca la preoccupazione per l’intensità dei fenomeni mentre dall’altro le nuove precipitazioni potranno portare sollievo ai campi ed ai bacini dell’Isola sempre più vuoti.
Dopo le giornate calde che hanno contraddistinto la prima settimana di novembre, quando in tanti hanno continuato a frequentare le spiagge, ora anche in Sardegna è arrivato il maltempo. La Protezione civile regionale ha diramato un bollettino di allerta meteo ordinaria “gialla” per rischio idrogeologico sino alla mezzanotte di oggi nelle zone dell’Iglesiente, Campidano, Montevecchio-Pischilappiu, Tirso, Logudoro.