Le forti piogge che hanno colpito la Sardegna nel fine settimana continuano a creare criticità su gran parte del territorio. La Protezione Civile regionale ha prorogato fino alla mezzanotte di oggi l’allerta arancione (moderata criticità) per rischio idrogeologico e quella gialla (ordinaria) per rischio idraulico nelle zone dell’Iglesiente, Campidano e Flumendosa-Flumineddu. Resta attiva anche l’allerta gialla per rischio idrogeologico nelle aree di Montevecchio Pischinappiu e Tirso, e per rischio idraulico in Gallura.
Piogge intense e invasi al limite
Le ultime rilevazioni di Sardegna Clima indicano che, nelle scorse 24 ore, nel Nuorese sono caduti oltre 70 mm di pioggia, mentre nel Sulcis si sono registrati più di 50 mm. Secondo i dati delle stazioni pluviometriche del sistema Cedoc della Regione Sardegna, in alcune zone del Nuorese e dell’Ogliastra, nelle ultime 48 ore, si sono superati i 120 mm di pioggia. La situazione ha reso necessario l’apertura delle paratie di alcuni invasi per gestire l’elevato livello di accumulo idrico.
Smottamenti e strade chiuse
Il maltempo ha richiesto un superlavoro per i Vigili del Fuoco del Comando provinciale di Nuoro, impegnati in numerosi interventi nella notte. Le forti precipitazioni hanno provocato smottamenti e voragini sulle strade del Nuorese, rendendo necessaria la chiusura preventiva della strada “Predu Vithi” (ex SS 389) che collega Nuoro a Mamoiada.