Maltempo, pioggia e temporali anche venerdì. 40 millimetri ad Alghero

Il maltempo non abbandona la Sardegna. La Protezione civile regionale ha diramato un nuovo allerta meteo che scatterà dalla mezzanotte e proseguirà fino alle 18 di domani. “Si prevede il livello di ordinaria (gialla) criticità per rischio idrogeologico localizzato su Montevecchio-Pischilappiu, Tirso, Gallura e Logudoro. Dalla notte e per le successive 18 ore precipitazioni con cumulati moderati sulla Sardegna settentrionale e centrale, localmente a carattere di rovescio o temporale di forte intensità”. Secondo le previsioni fornite dall’ufficio meteo dell’Aeronautica militare di Decimomannu durante la notte sono previste piogge soprattutto nell’algherese e sassarese, con cumulati che potranno raggiungere i 40 millimetri in sei ore. Domani il maltempo si sposterà in Gallura con precipitazioni importanti, mentre saranno più moderate nel Campidano. Temperature in diminuzione di qualche grado. La pioggia resterà sull’isola fino a lunedì anche se gran parte delle precipitazioni si registrerà stanotte e domani.

Il nubifragio che si è abbattuto la scorsa notte ad Alghero ha provocato in pochi minuti rilevanti danni a circa 50 edifici fra case, alberghi e negozi, invasi dall’acqua e dal fango. Il temporale è scoppiato poco dopo le 23. Sono bastati pochi attimi per assistere a un vero disastro, tra strade allagate e cantine e seminterrati sommersi. È il destino toccato all’Hotel Catalunya, dove l’acqua ha sommerso il piano interrato, provocando danni per decine di migliaia di euro tra celle frigo, macchinari e archivi contabili. Danni anche al centro storico, da piazza Sulis a piazza Civica, nella periferia dell’agglomerato urbano, sino alla parte finale di via Vittorio Emanuele, verso l’uscita per Olmedo, e nelle campagne. Danni anche in numerose boutique di abbigliamento, come quella dello stilista Antonio Marras, nella centrale piazza Civica. L’ultimo episodio meteo risale allo scorso 24 luglio, quando una “bomba d’acqua” aveva letteralmente paralizzato la viabilità cittadina e reso impraticabili le strade. Quanto accaduto riaccende la polemica legata alle condizioni del sistema fognario cittadino e di raccolta della acque piovane.

Il comune di Alghero ha attivato la macchina della protezione civile, scesa in campo con varie squadre assieme agli operai comunali, i vigili del fuoco e altre forze impegnate nei punti della città maggiormente colpiti. Fino alle 4 del mattino gli uomini della Protezione civile hanno lavorato per liberare dall’acqua via Lido, via Cipro, via Malta e il lungomare Barcellona. Sono stati bonificati i pozzetti saltati tra via Kennedy e via XX settembre. La ricognizione effettuata questa mattina dal settore Manutenzioni ha portato all’individuazione di numerosi detriti, trasportati dall’acqua in diverse zone, con conseguenti problemi per la rete idrica e fognaria in molti quartieri. Interventi anche sui Bastioni, a Sant’Agostino, nel centro storico, alla Pietraia e alla Pivarada. Alghero In House, la società municipalizzata, sta verificando gli impianti elettrici e quelli antincendio nelle scuole cittadine. Il vicesindaco Antonello Usai ha presieduto una riunione operativa a Sant’Anna, cui hanno preso parte alcuni assessori, il segretario generale, i dirigenti dei settori competenti, la polizia locale, la Protezione civile, Alghero in House, Radio Club Alghero e corpo forestale.

Diventa anche tu sostenitore di SardiniaPost.it

Care lettrici e cari lettori,
Sardinia Post è sempre stato un giornale gratuito. E lo sarà anche in futuro. Non smetteremo di raccontare quello che gli altri non dicono e non scrivono. E lo faremo sempre sette giorni su sette, nella maniera più accurata possibile. Oggi più che mai il vostro supporto è prezioso per garantire un giornalismo di qualità, di inchiesta e di denuncia. Un giornalismo libero da censure.

Per ricevere gli aggiornamenti di Sardiniapost nella tua casella di posta inserisci la tua e-mail nel box qui sotto:

Related Posts
Total
0
Share