Maltempo, bufere di vento e neve sull’Isola. Riaperto passo del Campeda

L’ondata di maltempo, con abbassamento delle temperature, vento forte e mareggiate ha creato non pochi disagi in Sardegna. Alcune strade sono state chiuse nel Nuorese a causa della neve, mentre nel cagliaritano i responsabili del circo Rinaldo Orfei ieri sera hanno preferito evacuare gli spettatori in via precauzionale a causa del forte vento. Lo spettacolo era previsto per le 21 a Sestu, nell’hinterland del capoluogo. Gli spettatori nonostante la pioggia sono arrivati per godersi le esibizioni. “Erano circa 70 persone – racconta Dario Martini del circo – si sono accomodati nel tendone, noi avevamo controllato le previsioni meteo che prevedevano un rafforzamento del vento dalla mezzanotte, ma le raffiche sono aumentate. Alle 21.45, in via precauzionale, abbiamo preferito far uscire tutti gli spettatori perché il vento stava rinforzando la sua intensità”. Sempre a causa del vento disagi anche a Cagliari a causa di alcuni rami e cornicioni caduti e cassonetti dei rifiuti spostati dalla furia del vento, a Monserrato, Iglesias e Sanluri. A Cagliari alcuni rami sono caduti per le forti raffiche di vento sulle auto in sosta parcheggiate lungo viale Trieste (nella foto). Le vetture sono state danneggiate. Sul posto stanno operando alcune squadre dei pompieri che stanno eliminando i rami pericolanti e mettendo in sicurezza tutta l’area.

bufera-vento-cagliari
Problemi causati dalla neve, invece, nel Nuorese e nel Sassarese: bloccata nelle prime ore di questa mattina la Statale 131 all’altezza di Campeda. La strada è stata poi riaperta al transito dei mezzi leggeri, quelli pesanti privi di dispositivi invernali, catene e gomme termiche, sono stati fermati dalla Polizia stradale. Sulla statale 389 all’altezza del passo Correboi (nella foto) si passa solo con le catene. I mezzi dell’Anas sulla statale 131 e sulla 339 sono in azione sin dalle prime ore del mattino. Presenti in tutte le strade a rischio le pattuglie della Stradale guidate dal comandante Giacinto Mattera. La neve è caduta copiosa a Fonni dove è limitata la viabilità dei pullman di linea e dei mezzi pesanti.

Il forte vento ha creato difficoltà anche nel nord ovest dell’isola, per fortuna senza gravi danni. Il traghetto Nuraghes della Tirrenia, in viaggio sulla tratta Genova-Porto Torres e atteso per le 8:30, è stato deviato sul porto di Olbia . Su Sassari e dintorni durante la notte si è abbattuto un forte nubifragio, ma senza gravi conseguenze. Dalle prime ore della mattina i vigili del fuoco e la polizia locale sono impegnati in diversi interventi per mettere in sicurezza alberi pericolanti: uno di questi è stato abbattuto dalle raffiche del vento sulla carreggiata della strada “Buddi Buddi” causando un temporaneo rallentamento del traffico.

 

Diventa anche tu sostenitore di SardiniaPost.it

Care lettrici e cari lettori,
Sardinia Post è sempre stato un giornale gratuito. E lo sarà anche in futuro. Non smetteremo di raccontare quello che gli altri non dicono e non scrivono. E lo faremo sempre sette giorni su sette, nella maniera più accurata possibile. Oggi più che mai il vostro supporto è prezioso per garantire un giornalismo di qualità, di inchiesta e di denuncia. Un giornalismo libero da censure.

Per ricevere gli aggiornamenti di Sardiniapost nella tua casella di posta inserisci la tua e-mail nel box qui sotto:

Related Posts
Total
0
Share