La Protezione civile ha diramato un avviso di allerta massima, rosso, per rischio idrogeologico, dalle ore 18 di oggi alle 23:59 di lunedì, per le zone dell’Iglesiente, Campidano, Montevecchio-Pischilappiu e l’area del Tirso. Previste intense precipitazioni con forte vento. Un allerta arancione, di criticità moderata, interessa invece le aree del Flumendosa-Flumineddu e la Gallura, mentre allerta giallo è indicato per il Logudoro. La circolazione d’aria prevalentemente nordorientale interagendo con la massa d’aria più calda in arrivo dal nord Africa causa una forte instabilità fra la Sardegna e la Sicilia almeno sino a tutta la giornata di domani. Pertanto sulla Sardegna orientale e su quella centro-meridionale vi saranno precipitazioni anche elevate, con intensa attività elettrica, grandinate e forti raffiche di vento. Nelle prossime ore quindi tutta l’Isola sarà sottoposta ad una rilevante attività meteo con pericoli per le vie di comunicazione, possibili allagamenti e pericoli per l’ambiente e le persone. Da qui l’invito, fra l’altro, a evitare i sottopassi e di mettersi in viaggio, e di soggiornare per quanto possibile nei piani alti delle abitazioni.
Secondo le previsioni fornite dall’Ufficio meteo dell’Aeronautica militare di Decimomannu a creare questa forte instabilità sono le infiltrazioni di aria fredda che arrivano sull’Isola e che fanno nascere temporali localizzati. Per domani la situazione rimarrà invariata con piogge e temporali, in particolare nel corso della mattinata nei settori centro orientali come Baronia e Ogliastra e nel pomeriggio nel centro sud compreso il Campidano. Le temperature rimarranno invariate con massime che potranno raggiungere i 27 gradi a Cagliari. Oggi a causa della pioggia si sono registrati piccoli allagamenti a Cagliari, Torpè e Posada. La Polizia municipale del capoluogo visto l’allerta meteo ha avviato tutte le procedure per mettere in sicurezza le zone che normalmente si allagano facendo spostare auto e cassonetti, e facendo ripulire i tombini intasati.
(Nella foto di Giancarlo Melis dalla pagina Facebook Meteo Sardegna, muro d’acqua nei pressi di Barrali)