Maltempo, agricoltori in ginocchio nel nord Sardegna. Appello di Copagri

Foraggio appena falciato inservibile e colture in pieno campo distrutte. La pioggia abbondante che ancora in questi giorni continua a martellare la Sardegna settentrionale sta causando molti danni alle aziende agricole. Un’emergenza che la Copagri nord Sardegna chiede di affrontare dichiarando lo stato di calamità naturale: “La situazione nelle campagne è diventata ormai esplosiva”, dichiarano Paolo Ninniri e Tore Piana, presidente e vice presidente dell’associazione.

“In questi giorni tutti gli agricoltori stanno falciando il fieno per produrre foraggi, occorrenti per il bestiame nei prossimi mesi dell’anno. Questa operazione che si deve svolgere in poche settimane necessita di tempo soleggiato e costante. Con queste piogge insistenti i foraggi sono umidi e non asciutti con il conseguente dilavamento della maggior parte delle sostanze nutritive contenute e con la certezza che con la trasformazione in presse o balloni entro pochi mesi si creino muffe e batteri, altamente dannosi al bestiame”, spiegano. “Danni molto gravi anche alla coltura della fragola in particolare e altre colture in pieno campo. Oltre al danno la beffa, perché quest’anno finalmente doveva essere una stagione molto ricca, si sta trasformando in tragedia”.

Diventa anche tu sostenitore di SardiniaPost.it

Care lettrici e cari lettori,
Sardinia Post è sempre stato un giornale gratuito. E lo sarà anche in futuro. Non smetteremo di raccontare quello che gli altri non dicono e non scrivono. E lo faremo sempre sette giorni su sette, nella maniera più accurata possibile. Oggi più che mai il vostro supporto è prezioso per garantire un giornalismo di qualità, di inchiesta e di denuncia. Un giornalismo libero da censure.

Per ricevere gli aggiornamenti di Sardiniapost nella tua casella di posta inserisci la tua e-mail nel box qui sotto:

Related Posts
Total
0
Share