L’uliveto di Lanaitho sarà inserito nella Tentative list Unesco, ovvero la lista di siti che verrà analizzata per poter essere dichiarata patrimonio immateriale dell’Umanità, nei quali è presente la coltivazione dell’ulivo. L’amministrazione comunale di Oliena sta compilando le schede che descrivono l’uliveto relativamente alle tutele esistenti, tracciandone una breve descrizione da un punto di vista storico, sociologico, economico culturale ed ambientale. Le schede verranno poi inviate al Ministero delle Politiche Agricole. Il progetto, promosso dall’associazione Città dell’Olio, ha l’obiettivo di combattere il pericoloso abbandono delle colture olivicole con azioni di tutela e salvaguardia. “E’ un progetto ambizioso e difficile – sottolinea l’assessore all’agricoltura del Comune di Oliena, Valentino Carta – ma lo seguiamo con tutto il nostro impegno: la tutela, e la valorizzazione, dell’aspetto culturale della coltura olivicola è infatti premessa per poter esprime le potenzialità economiche della stessa coltivazione. Con la richiesta all’Unesco ridiamo centralità alle nostre usanze – conclude Carta – per riportarle al centro di tutto la nostra comunità”.
Sardinia Post si ferma, la solidarietà della Giunta Todde
La presidente Alessandra Todde e tutta la Giunta regionale esprimono la loro vicinanza ai giornalisti di Sardinia Post, rimasti senza lavoro…