Lezioni sulla cittadinanza, FdI attacca e il Pd chiede onorificenza per insegnante

Fratelli d’Italia chiede gli ispettori scolastici nella scuola elementare di Iglesias che ha “osato”, nel programma di educazione civica, studiare come si diventa cittadini in Italia (e come non lo diventano i figli degli emigrati regolari nati nel nostro Paese). In risposta, sedici deputati del Pd sottoscrivono una interrogazione al Presidente del Consiglio Paolo Gentiloni e al Ministro dell’Istruzione Valeria Fedeli (primo firmatario il parlamentare iglesiente Francesco Sanna), che sottolinea l’importanza del lavoro didattico compiuto e chiede di insignire un docente, un genitore ed il dirigente scolastico della onorificenza di Cavaliere al merito della Repubblica.

“Ai toni nemmeno lievemente autoritari delle destre, che vogliono verifiche e punizioni per il lavoro di alunni, insegnanti e genitori sul tema importante dell’integrazione – affrontato partendo dal vissuto della scuola, dove i ragazzi convivono bene senza distinzioni basate sul colore della pelle – noi diciamo che quella attività è esemplare e merita un premio. L’ordine al merito della Repubblica, poiché la legge pretende una età minima che non consente il conferimento, lo darei idealmente ai ragazzi. Sono loro che fanno un grande regalo anche a noi adulti”, sostiene Francesco Sanna. Hanno sottoscritto l’interrogazione tutti i deputati Pd sardi, e altri parlamentari tra i quali la responsabile nazionale scuola Simona Malpezzi e l’ex Ministro dell’Istruzione Chiara Carrozza.

 

Il testo integrale della interrogazione

Al Presidente del Consiglio dei Ministri
Al Ministro della istruzione, della università e della ricerca

Premesso che:

la città di Iglesias è storicamente sede di scuole pubbliche di ogni ordine e grado, nelle quali si sono formate generazioni di uomini e donne che hanno illustrato con il loro impegno il mondo del lavoro, della cultura, delle istituzioni;

per iniziativa di docenti e genitori dell’istituto comprensivo intitolato al musicista-sacerdote cattolico Pietro Allori, la classe quinta A della scuola primaria ha condotto un lavoro interdisciplinare di educazione civica sul tema della cittadinanza e sui modi di acquisirla nel nostro ordinamento, che si è avvalsa anche della esperienza di relazione dei fanciulli, diretta e quotidiana, con compagni di classe di nazionalità non italiana e con le loro famiglie;

la classe ha studiato anche il discorso il Papa Francesco per la Giornata mondiale del Migrante e del Rifugiato 2018, e il significato elementare delle possibili modifiche legislative in materia di cittadinanza nel nostro Paese. Il lavoro didattico non ha coinvolto nessun rappresentante istituzionale o di partiti politici;

gli scolari hanno presentato il risultato del loro lavoro in pubblico, anche cantando una canzone e facendo uso della lingua dei segni appresa nella scuola;

l’iniziativa ha provocato una strumentale polemica politica, allusiva all’impegno civico del dirigente scolastico nel Consiglio Comunale di Iglesias;

il giorno 20 novembre 2017 si celebrerà in tutto il mondo la Giornata Internazionale della Infanzia e della adolescenza. La Giornata è istituita per riaffermare i principi posti dalla convenzione internazionale ONU sui diritti dell’infanzia – ratificata dall’Italia con la legge 27 maggio 1991, numero 176 – tra i quali quello relativo alla cittadinanza, alla identità e alla nazionalità;
nella Giornata Internazionale, bambini insegnanti e genitori riproporranno letture, interviste televisive autorealizzate, teatrino e canti sul tema della accoglienza e della cittadinanza;

l’attività dei fanciulli, dei loro maestri, dei loro genitori va dunque restituito alla giusta valenza di attuazione dei programmi didattici della classe;

si è di fronte ad un lavoro didattico di particolare rilevanza e merito svolto dalla Scuola Pietro Allori su un tema – quello della integrazione degli immigrati – cruciale per il futuro della società italiana ed europea e affrontato nel campo della educazione e della cultura;
se non ritenga di proporre il dirigente scolastico, un docente ed un genitore tra quelli impegnati nelle attività sopra descritte alla onorificenza di Cavaliere al merito della Repubblica Italiana.

Francesco Sanna, Malpezzi, Carrozza, Pes, Cani, Carloni, Causi, Chaouki, Gnecchi, Marrocu, Minnucci, Piazzoni, Giovanna Sanna, Scanu, Verini, Marco Meloni.

Roma, 15 novembre 2017

Diventa anche tu sostenitore di SardiniaPost.it

Care lettrici e cari lettori,
Sardinia Post è sempre stato un giornale gratuito. E lo sarà anche in futuro. Non smetteremo di raccontare quello che gli altri non dicono e non scrivono. E lo faremo sempre sette giorni su sette, nella maniera più accurata possibile. Oggi più che mai il vostro supporto è prezioso per garantire un giornalismo di qualità, di inchiesta e di denuncia. Un giornalismo libero da censure.

Per ricevere gli aggiornamenti di Sardiniapost nella tua casella di posta inserisci la tua e-mail nel box qui sotto:

Related Posts
Total
0
Share