Le caprette dell’Asinara? Da generazioni sull’Isola: uno studio per scoprirne le origini

Le capre dell’Asinara sotto la lente d’ingrandimento degli esperti, così i tecnici dell’Associazione allevatori della Regione Sardegna, accompagnati dai funzionari dell’Ente Parco nazionale dell’arcipelago di La Maddalena, hanno dato il via ad uno studio che potrebbe svelare le caratteristiche di una specie caprina che ha sempre vissuto sull’isola.

I test riguarderanno gli esami de sangue, ma si sta procedendo anche alla misurazione delle caprette selvatiche che popolano l’isola di Caprera. L’attività di prelievo e gli altri accertamenti vedono impegnati anche i tecnici dell’Agenzia Agris Sardegna al fine di studiarne anche il profilo genetico e sanitario.

Le caprette, che morfologicamente differiscono da quelle che nascono e crescono nel resto della Sardegna, hanno ancora una origine incerta. I prelievi e le misurazioni proseguiranno nelle prossime settimane.

Diventa anche tu sostenitore di SardiniaPost.it

Care lettrici e cari lettori,
Sardinia Post è sempre stato un giornale gratuito. E lo sarà anche in futuro. Non smetteremo di raccontare quello che gli altri non dicono e non scrivono. E lo faremo sempre sette giorni su sette, nella maniera più accurata possibile. Oggi più che mai il vostro supporto è prezioso per garantire un giornalismo di qualità, di inchiesta e di denuncia. Un giornalismo libero da censure.

Per ricevere gli aggiornamenti di Sardiniapost nella tua casella di posta inserisci la tua e-mail nel box qui sotto:

Related Posts
Total
0
Share