A Dolianova il Poliambulatorio che serve l’intera area del Parteolla sarà presto oggetto di lavori di ristrutturazione e ampliamento. Una notizia attesa da anni. Tuttavia, insieme a questa buona notizia, ne è arrivata una decisamente meno positiva: dal 10 marzo, tutti i servizi offerti dalla struttura sono stati sospesi, come indicato nei cartelli affissi alla porta d’ingresso dell’edificio in Piazza Europa 1.
Questa decisione ha colto di sorpresa i cittadini, che contavano sulla promessa dell’amministrazione comunale di trovare una sede temporanea per ospitare i servizi sanitari e amministrativi durante i lavori. Nonostante l’impegno dichiarato di utilizzare uno degli stabili comunali disponibili, nessuna soluzione alternativa è stata trovata.
Il Poliambulatorio di Dolianova continuava a garantire servizi essenziali, come la scelta e la revoca del medico di base, il rilascio delle esenzioni per patologie e invalidità, e l’attivazione delle tessere sanitarie. Tali servizi erano di grande importanza, soprattutto per gli anziani e le persone non automunite, che ora dovranno recarsi a Sinnai o Quartu Sant’Elena per ricevere assistenza, con tutti i disagi che questo comporta.
L’interruzione improvvisa dei servizi ha suscitato grande preoccupazione nella comunità, che vede svanire l’ultimo punto di riferimento sanitario pubblico operativo in città. La questione è stata sollevata durante il Consiglio comunale del 13 marzo, dove i consiglieri di opposizione Andrea Stocchino e Stefania Frigau hanno presentato un’interrogazione al sindaco e alla Giunta, chiedendo l’individuazione urgente di un immobile comunale per ripristinare i servizi sospesi, tra cui l’importante servizio infermieristico domiciliare per i prelievi.