“Launeddas patrimonio dell’Unesco”, nasce l’albo ufficiale dei suonatori

Un’eccellenza sarda unica al mondo: le launeddas ricevono un’ulteriore spinta alla valorizzazione grazie a un provvedimento approvato dalla Giunta regionale a sostegno del percorso di riconoscimento dello strumento musicale come patrimonio dell’umanità da parte dell’Unesco, era già successo per il canto a tenore. In Sardegna sono presenti varie esperienze creative di alto valore artigianale legate alla costruzione delle launeddas e alla sua esecuzione, che saranno valorizzate con l’istituzione dell’albo ufficiale che, oltre a riconoscerne tutela e qualità, porterà a sistema l’insieme di costruttori e suonatori, creando sinergia tra i vari comparti produttivi isolani e, più in generale, tra comparto artigianale e turistico. “L’antico strumento tradizionale – spiega l’assessore Luigi Crisponi – anima della musica che si produce nell’Isola, è da considerarsi come un motore fortemente identitario per lo sviluppo turistico, simbolo millenario conosciuto e apprezzato in tutto il mondo, che merita di divenire patrimonio dell’umanità con il riconoscimento dell’Unesco”

Diventa anche tu sostenitore di SardiniaPost.it

Care lettrici e cari lettori,
Sardinia Post è sempre stato un giornale gratuito. E lo sarà anche in futuro. Non smetteremo di raccontare quello che gli altri non dicono e non scrivono. E lo faremo sempre sette giorni su sette, nella maniera più accurata possibile. Oggi più che mai il vostro supporto è prezioso per garantire un giornalismo di qualità, di inchiesta e di denuncia. Un giornalismo libero da censure.

Per ricevere gli aggiornamenti di Sardiniapost nella tua casella di posta inserisci la tua e-mail nel box qui sotto:

Related Posts
Total
0
Share