Latte contaminato ad Arborea, continuano i controlli della Asl

Latte contaminato,scattano controlli Asl Oristano su mangime

Proseguiranno anche oggi i controlli del Servizio di Igiene degli Alimenti della Asl 5 di Oristano avviati venerdì sera dopo il blocco, alle porte dello stabilimento della 3A di Arborea, di 30 mila litri di latte bovino contaminati dalla pericola aflatossina M1.

Il rigidissimo sistema di controlli della Cooperativa di Arborea ha, infatti, accertato – come anticipato dai quotidiani sardi – la tossicità del latte prima ancora che fosse scaricato dalle autocisterne e neanche una goccia di quei 30 mila litri di latte è entrata in produzione. Nessun allarme, quindi, per i consumatori, ma sono subito scattate le procedure per scoprire come e perché sia potuto accadere che il latte prodotto da una cinquantina di allevamenti, distribuiti tra Arborea e il resto dell’Isola, sia stato contaminato dalle micotossine. Sotto accusa sono le farine di mais, provenienti in gran parte dall’estero, utilizzate per l’alimentazione del bestiame, ma solo gli esami che saranno svolti dagli Istituti Zooprofilattici potranno confermare il sospetto.

Si tratta, in particolare, di capire se le partite di farina di mais erano contaminate all’origine o se lo sviluppo delle tossine sia avvenuto in un momento successivo, per esempio a causa di una cattiva conservazione nei silos. I primi controlli, comunque, hanno già permesso di ridurre a una quindicina gli allevamenti ancora sotto osservazione per i quali è scattato il blocco del conferimento.

La 3A di Arborea lavora circa l’80% del latte bovino prodotto in Sardegna e raccoglie la produzione di 240 allevamenti che ogni giorno conferiscono oltre 500 mila litri di latte per un totale annuo di 190 milioni di litri.
(ANSA).

Diventa anche tu sostenitore di SardiniaPost.it

Care lettrici e cari lettori,
Sardinia Post è sempre stato un giornale gratuito. E lo sarà anche in futuro. Non smetteremo di raccontare quello che gli altri non dicono e non scrivono. E lo faremo sempre sette giorni su sette, nella maniera più accurata possibile. Oggi più che mai il vostro supporto è prezioso per garantire un giornalismo di qualità, di inchiesta e di denuncia. Un giornalismo libero da censure.

Per ricevere gli aggiornamenti di Sardiniapost nella tua casella di posta inserisci la tua e-mail nel box qui sotto:

Related Posts
Total
0
Share