Latte, all’Università di Sassari progetto per migliorare proprietà casearie

Come migliorare le proprietà casearie del latte ovino: è il progetto coordinato da Nicola Macciotta, del Dipartimento di Agraria dell’Università di Sassari, in collaborazione con l’Associazione regionale allevatori, l’Assonapa e le Apa. Lo studio è stato presentato a Milano dal professor Macciotta in occasione del seminario promosso dall’Associazione italiana allevatori su “Nuove tecnologie analitiche e strumenti innovativi al servizio della consulenza”, a cui hanno preso parte anche il presidente e il direttore dell’Aras, Stefano Sanna e Marino Contu.

“La campagna di campionamento – spiega Macciotta – è stata eseguita su 1.200 pecore di razza sarda iscritte al libro genealogico, distribuite in 50 allevamenti dislocati in tutta la regione e ha previsto il prelievo di materiale biologico, tramite tamponi nasali, e di campioni di latte individuali. L’analisi dei dati, ottenuti dalla determinazione dei parametri lattodinamografici, tramite l’ausilio del Formagraph e la determinazione della resa individuale, tramite micro caseificazioni ha evidenziato una buona variabilità genetica con la possibilità di miglioramento per via selettiva”.

“Lo studio – precisa Contu – ha permesso lo sviluppo di metodiche innovative per l’ottenimento di indici previsionali, utilizzabili nelle analisi di routine per l’individuazione dell’attitudine casearia del latte senza costi aggiuntivi per i programmi di selezione genetica”.

“Il sistema allevatoriale sardo è all’avanguardia in tecnologia e innovazione – sottolinea Sanna -. Questo grazie anche alle sinergie che si portano avanti da anni con il mondo accademico e della ricerca. I nostri tecnici sono il collante tra queste realtà e mettono in pratica i nuovi studi stando quotidianamente negli allevamenti”.

 

Diventa anche tu sostenitore di SardiniaPost.it

Care lettrici e cari lettori,
Sardinia Post è sempre stato un giornale gratuito. E lo sarà anche in futuro. Non smetteremo di raccontare quello che gli altri non dicono e non scrivono. E lo faremo sempre sette giorni su sette, nella maniera più accurata possibile. Oggi più che mai il vostro supporto è prezioso per garantire un giornalismo di qualità, di inchiesta e di denuncia. Un giornalismo libero da censure.

Per ricevere gli aggiornamenti di Sardiniapost nella tua casella di posta inserisci la tua e-mail nel box qui sotto:

Related Posts
Total
0
Share