Non è una novità: la Sardegna è una famosa zona blu, terra di lunga vita. Di recente gli inglesi sono tornati a parlare della questione. In particolare il Daily Express ha menzionato il segreto dei sardi per vivere a lungo. “La bellissima isola italiana con una rara zona blu dove moltissimi abitanti vivono oltre i 100 anni”, questo il titolo dell’articolo dove sono state elogiate le innumerevoli meraviglie dell’isola.
Nel pezzo viene ricordato che le zone dell’Ogliastra, della Barbagia di Ollolai e della Barbagia di Seulo ospitano una delle più alte concentrazioni al mondo di persone che vivono fino a 100 anni o più. “Le tavole dei sardi tendono a essere ricche di frutta e verdura, insieme a pane integrale e fagioli, piuttosto che di carne, che si dice sia riservata alla domenica e alle occasioni speciali”, si legge sul sito made in Uk.
Viene poi rimarcata l’importanza della famiglia che è “una priorità assoluta, con valori familiari forti che garantiscono che ogni membro possa ricevere le cure di cui ha bisogno”. E ancora: “Si dice che i sardi traggano beneficio dal fatto di far parte di comunità unite, in cui gli anziani possono dedicarsi alla propria vita con uno scopo. Un aumento dell’aspettativa di vita potrebbe anche essere il risultato dell’amore, della cura e della saggezza che i nonni danno ai loro nipoti, mentre una passeggiata quotidiana aiuta il cuore”.
Si rimarca inoltre il fatto che “anche bere uno o due bicchieri di vino rosso al giorno è considerato un vantaggio, così come il latte di capra, che può aiutare a proteggere dalle malattie infiammatorie”. E infine, “ridere con gli amici e la famiglia riduce lo stress, il che abbassa il rischio di malattie cardiovascolari”.
Il magazine inglese, prendendo spunto dal “modello Sardegna”, ha inoltre invitato tutti i suoi lettori ad integrare l’attività fisica nella propria routine per prolungare la vita.
Una Zona blu (in inglese Blue Zone) è un termine usato per identificare un’area geografica del mondo in cui la speranza di vita è notevolmente più alta rispetto alla media mondiale. Si trovano in diverse parti del mondo e gli scienziati le studiano da decenni per svelarne i segreti, metodi e stili di vita per proseguire in una vita longeva e positiva. Oltre alla Sardegna, ci sono altre quattro zone blu nel mondo: le isole di Okinawa in Giappone, la penisola di Nicoya in Costa Rica, Ikaria in Grecia e Loma Linda in California.